Il cibo si cucina, si sogna, si desidera, si reinventa, si dona, si fotografa, si rispetta, si assapora, si divora, si sceglie, si annusa, si gusta… e si appende.
Per essere impiattato anche così.
Il cibo nutre, sazia, incanta, incuriosisce, stuzzica, tenta, conforta, rallegra, scalda… e decora.
La casa, le pareti, le mensole.
Con il cibo si comunica, si crea, si evade, si occupa il tempo, si gioca… e si fanno regali.
Sempre graditi.
I poster e le stampe di Slurp Design ci fanno venire fame. Di cose belle, originali, colorate.
Da mangiare con gli occhi… e condividere, specialmente adesso, per sedersi comunque alla stessa tavola, in modo “alternativo”, in questo Natale alle porte!
Slurp Design | art e design for gastronauts
Sito | Facebook | Instagram

Cosa è Slurp Design?
Immaginate di riunire in un unico spazio diverse passioni: quella per il food, per il beverage, per il design, per la grafica, per l’arte, per l’arredamento. Lo spazio in questione è una carta di qualità, dove prendono vita illustrazioni e parole, nate dalla mente estrosa di designer, artisti e realtà indipendenti, da scoprire e sostenere. Slurp Design è uno store online che fa incontrare tutto ciò e permette di incorniciare talenti, oltre che disegni.
Le opere del catalogo sono numerose e aggiornate con costanti novità, per soddisfare palati visivi eterogenei: amanti delle grafiche moderne ed essenziali, nostalgici che vogliono tornare indietro nel tempo, anime vivaci e pop, tifosi dei piatti tradizionali e “oriental addicted”… a ognuno il suo poster – in due dimensioni: 30×40 cm e 50×70 cm – o il suo autore preferito!
E leggete bene qui: a Natale, con l’acquisto di due stampe, la spedizione è gratuita.
Per commissioni speciali o nuove aperture di locali, c’è poi la possibilità di partecipare attivamente al processo creativo, personalizzando misure e formati o realizzando opere su richiesta… è un po’ come preparare insieme una cena, no?

La collezione “Slurp d’Autore”
In questa collezione, trovate stampe e poster in tiratura limitata, con disegni esclusivi, fatti da nomi affermati o emergenti, legati da un comune amore: quello per il mondo del food, interpretato secondo un proprio mood (e la rima è casuale… o forse no!). C’è l’essenza di ogni persona(lità), in questi lavori. Che si sente forte, come un buon profumo che si sparge in cucina.
Iniziamo da Roma, come è doveroso: Michele Mancaniello rende omaggio alla capitale con i “Bombolotti all’amatriciana”, i “Tonnarelli alla gricia” e i “Tonnarelli cacio e pepe”, “serviti” come non ce l’aspetteremmo: in versione geometrica e minimalista! Ma guarda anche ad Oriente, con quattro pilastri della cucina asiatica: “Yaki udon”, “Miso ramen”, “Noodles saltati” e “Pad thai”.

I #carboidratilovers – siete tanti, lo so – apprezzeranno le “Pennette”, le “Pappardelle”, i “Fusilli”, gli “Spaghetti” e le “Farfalle” di Ivan Specchio, così come “Viva la Pasta” della Piccola Stamperia Clandestina o “Le fondamenta italiane” di Marta Vila, che trasforma un tortiglione in una colonna traiana (viva la fantasia!).


Luigi Leuce invita a mettersi ai fornelli con “The art of cooking” o “Ho fatto la frittata”, ma anche a brindare con “Spritz(o) di gioia” e “Giusto un aperitivo”. E a proposito di bicchieri pieni, Andrea Masotti ci porge il suo “Cocktail” e Cristina Damiani propone un “Drinking” in rosa che si abbina perfettamente al colore delle nostre Strade!


E ancora, chi ha voglia d’estate l’assaggerà nel cocomero di “Síndria” di Elisabetta Demurtas o in “Ananas” e nel “Gelato” di Andrea Masotti.

La collezione “Slurp Collection”
I poster di quest’altra collezione sono sempre disponibili nello store e sono firmati dal network di creativi interni a Slurp Design. Carta d’identità: sono ironici e a volte anche irriverenti, perchè il cibo parla più linguaggi.
Ed è assoluto protagonista nella nostra vita, come testimonia la linea “Mangiare” nelle sue tre versioni o “Never Stop Eating”, passando per “BurgerMan” e “You Can Fry Everything”, una frase quasi liberatoria! E se abbiamo esagerato, ecco il “Detox” per correre ai ripari…

Tra il food più goloso, vince il dolce di “Donuts” e “Muffin” o il salato delle patatine di “Ne vuoi una?” (ideato da Slevin), di “Hot Dog” e “Pizza”?
Io opterei per lo “sk8-rolls”, ma consiglierei anche “Texture Bretzel” e “Texture Artichoke”, senza dimenticare “I love Mushrooms” – perchè anche la verdura vuole la sua par…ete – o “Coffee”, che piacerà a chi non sa stare senza caffeina.



Dove trovare Slurp Design
Che ci sia anima dietro a Slurp Design, si capisce anche dalla cura spesa per “accompagnare” il progetto oltre lo schermo: il sito dove vedere e acquistare le stampe è ricco di dettagli e di info, i canali social sono sempre seguiti e aggiornati e non manca l’investimento in mercati validi come il Wave Market o il Mercato Monti, per un approccio vis à vis importante a livello artistico, ma anche umano.
A rafforzare quest’ultimo aspetto, sono state appena aggiunte delle nuove stampe targate Slevin che possono aiutare chi fatica di più, in questo delicato momento: il ricavato della vendita andrà, infatti, al Banco Alimentare, che combatte lo spreco di cibo, recuperandolo e distribuendolo a strutture caritative italiane.

E se ogni cosa che vi ho raccontato in questo articolo è un ingrediente, viene fuori proprio una bella ricetta: insolita, non scontata e dai molteplici sapori creativi!

All images © 2020 Slurp Design