Palazzo Velabro Roma è molto più di un hotel. Situato tra il Circo Massimo e la Bocca della Verità, in una delle zone più affascinanti della capitale, questo hotel coniuga storia, arte contemporanea e accoglienza di qualità.
La leggenda vuole che qui arrivò la cesta con Romolo e Remo. Oggi, quello stesso luogo racconta una nuova storia, fatta di design, convivialità e cultura.
Un design hotel che respira cultura
Più che un semplice hotel, Palazzo Velabro è un’esperienza visiva e sensoriale. Basta entrare per sentirsi accolti in un luogo che dialoga con l’arte: la hall ospita regolarmente esposizioni di opere contemporanee, mentre la libreria “viva”all’ingresso – sempre in evoluzione – raccoglie testi, fotografie e memorabilia dedicati al cinema, alla musica e alle arti visive.
Le pareti dell’hotel parlano d’arte e di Roma, più precisamente della Roma anni ’50, grazie a una selezione raffinata di foto d’archivio Mondadori, che trasportano gli ospiti in un viaggio nostalgico e autentico nella storia della città.

33 camere, 33 modi di sentirsi a casa
Le 33 camere, di cui 5 suite con angolo cottura, sono pensate per offrire comfort, eleganza e funzionalità, ispirandosi allo stile senza tempo dell’architetto Luigi Moretti. Linee pulite, materiali di pregio e una palette cromatica calda rendono ogni stanza un’oasi rilassante nel pieno centro della capitale.
Che si tratti di un soggiorno breve o di una vacanza più lunga, qui il concetto di ospitalità si fonde con quello di qualità e design, due concetti che rendono unica ogni esperienza, compresa quella del pernottamento.





Mangiare a Palazzo Velabro
A firmare la proposta gastronomica dell’hotel c’è Apicio16, ristorante aperto sia agli ospiti che al pubblico esterno. Qui, la tradizione romana incontra la creatività contemporanea: carbonara, amatriciana, cacio e pepe ma anche piatti italiani più leggeri, insalate di stagione e la pizza romana per un pranzo veloce ma sfizioso.




E d’estate? Si sale sulla Apicio Terrace, la terrazza con vista sul giardino interno, perfetta per un pranzo all’aperto, un aperitivo al tramonto o una cena sotto le stelle.
Proprio qui ci siamo concesse un aperitivo, sorseggiando un White Lady, a base di gin, triple sec e limone, e un Cosmpolitan, a base di vodka, lime, triple sec e succo di mirtilli rossi, uno di quei drink molto anni ’90, difficile da trovare fatto bene e si: qui ne abbiamo bevuto uno tra i migliori in città!
Inoltre ogni giovedì sera, la terrazza si anima con musica dal vivo, cocktail d’autore e un’atmosfera che conquista anche i più affezionati locali.





Un cinema privato? Sì, ma anche tuo
Uno dei tesori più sorprendenti di Palazzo Velabro è il suo cinema privato da 10 posti, che ogni giorno propone una selezione curata di film – italiani e internazionali, anche in lingua originale – aperti sia agli ospiti dell’hotel che al pubblico esterno.
Uno spazio intimo e perfetto anche per eventi privati, come compleanni, proiezioni personalizzate o serate speciali (sì, anche il Festival di Sanremo trova qui il suo salottino d’eccezione, poi non dite che non vi abbiamo avvisato!)


Palazzo Velabro: un nuovo punto d’incontro per Roma
Palazzo Velabro è pensato per chi visita Roma, ma anche per chi la vive ogni giorno. Con il suo mix di arte, cucina, musica e ospitalità, si propone come un nuovo punto d’incontro per la città: un luogo dove rilassarsi, scoprire qualcosa di nuovo o semplicemente godersi un drink in terrazza in buona compagnia.
E chissà, magari sentire ancora l’eco del Tevere portare con sé un po’ della magia di Romolo e Remo.
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!