Una casa tra le colline
Ci sono luoghi che sembrano esistere fuori dal tempo. Borgo Cà del Becca è uno di questi. Immerso nel verde dell’Alto Piemonte, tra le colline boscose di Bioglio, questo agriturismo nasce da un’antica cascina contadina riportata in vita da Valentina e Fabrizio: lei architetta, lui triatleta e appassionato di outdoor. Dopo un periodo in Argentina, hanno scelto di tornare in Italia per coltivare un’idea di ospitalità intima, essenziale e profondamente radicata nella natura.



Borgo Cà del Becca: soggiorni lenti, pensati con cura
Il borgo è composto da tre appartamenti ampi e luminosi, arredati con gusto e materiali naturali, perfetti sia per un weekend rigenerante che per soggiorni lunghi. Ogni alloggio è dotato di cucina, zona living e spazi aperti dove leggere, cucinare, camminare a piedi nudi. Il Wi-Fi veloce li rende adatti anche al lavoro da remoto, ma vi sfido a connettervi davvero: non al computer, ma al silenzio, alla luce che cambia, ai vigneti che disegnano geometrie tutto intorno.









Una storia che nasce lontano
Borgo Cà del Becca non è solo una ristrutturazione ben fatta, ma il frutto di una scelta di vita. Valentina Fiorio, architetta, e Fabrizio Ghilardi, sportivo e amante dell’outdoor, hanno vissuto per un periodo in Argentina, dove hanno maturato un’idea di accoglienza che unisce autenticità, natura e relazioni umane. Tornati in Italia, hanno trovato tra le colline di Bioglio una vecchia cascina abbandonata, e lì hanno deciso di fermarsi. Con pazienza e visione l’hanno trasformata in un luogo vivo, fatto di appartamenti luminosi, orti rigogliosi, sentieri da percorrere e gesti quotidiani pieni di senso. Ogni dettaglio parla di loro: l’attenzione per i materiali, il rispetto per il paesaggio, il desiderio di creare uno spazio dove il tempo rallenta davvero.


Bioglio, un invito a camminare
Bioglio è un microcosmo da scoprire a passo lento. Un intreccio di sentieri si snoda nei boschi e tra i filari di Nebbiolo, tra cui il Sentiero della Valsessera e il più impegnativo Giro dell’Asnas. Chi ama la corsa troverà trail perfetti, chi preferisce pedalare potrà esplorare l’Oasi Zegna su due ruote. Qui ogni stagione ha il suo ritmo, e ogni giornata può cominciare con una colazione all’aperto e finire con un picnic nei boschi. Intorno, il territorio del Biellese svela storie e scorci inattesi: dal Ricetto medievale di Candelo al maestoso Santuario di Oropa, passando per le baragge e i piccoli laghi alpini come quello della Vecchia o i Laghi della Barma. A Bioglio, poi, nacque Antonio Benedetto Carpano, inventore del vermouth: un dettaglio che dice molto sul rapporto profondo che questo luogo ha con l’arte del saper vivere.
Borgo cà del becca: un ritorno a sé
Borgo Cà del Becca non è solo un agriturismo: è un invito a rallentare, a osservare, a lasciarsi sorprendere. È una pausa che rigenera. Per chi cerca natura senza rinunciare alla cura del dettaglio, questo è il posto giusto per riprendersi tempo e senso.









Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!