Cascina Carlotta, spesa e grigliate a km 0

Rosa Giulia Luppino Pubblicato il 22 Ottobre 2023

Andando verso le montagne o la campagna, fa sempre piacere fermarsi nelle cascine o dai piccoli produttori locali per comprare carne, uova e latticini di qualità e sostenibili. In città non sempre questo è possibile, ma se state cercando di ridurre il vostro impatto ambientale preferendo un’alimentazione attenta all’ambiente e al benessere animale (senza per forza rinunciare del tutto a carne e derivati) abbiamo la soluzione perfetta per voi: a pochi minuti da Milano troverete Cascina Carlotta, una azienda agricola che dal 1650 alleva con cura e passione i propri animali.

Cascina Carlotta

Carni, formaggi e uova a km 0

Quando Cascina Carlotta compare nelle prime carte catastali, a inizio 1700, intorno era proprio tutta campagna: erano le terre irrigue della “bassa” milanese a ridosso del fiume Lambro, tra Milano e Melegnano, cosparse di cascine e laghetti. Oggi purtroppo il paesaggio è meno bucolico, con la città che è arrivata a lambire la Cascina con abitazioni e capannoni commerciali, ma entrando nell’aia sembra di tornare indietro nel tempo.

Il complesso di Cascina Carlotta, fatto di stalle, case coloniche e fienili, e si è mantenuto quasi inalterato per oltre trecento anni, tanto da essere “schedato” nel patrimonio architettonico dei Beni Culturali della Lombardia. La famiglia Viganò se ne occupa da generazioni, mantenendo viva un’antica tradizione contadina non intensiva e legata al territorio, rendendo oggi la cascina un’azienda zootecnica moderna. Le vacche sono circa quaranta, di cui una la maggior parte di razza frisona o blu belga per la produzione di carne, e una decina di razza frisona per la produzione di latte, formaggi e derivati. Sono allevate in stabulazione libera e senza forzatura spinta della produzione, nel pieno rispetto del loro benessere, e gli animali più piccoli (capre e galline) sono liberi di razzolare all’aperto, come una volta.

All’interno della cascina troverete uno spaccio contadino con vendita diretta di carni nostrane e di altre cascine selezionate, salumi stagionati naturalmente, latticini di capra, mucca, bufala e pecora lavorati con cura, oltre che una vasta scelta di vari articoli alimentari (riso, miele, vini, birre e molto altro). Di fronte al parcheggio della Cascina c’è anche un distributore automatico per acquistare latte fresco, latticini e uova ogni giorno della settimana.

Cascina Carlotta

La Resistenza di Luisa

La famiglia Viganò è fiera della sua tradizione contadina, radicata in queste terre, tanto che negli anni Settanta la Cascina è stato il simbolo della lotta contro lo stravolgimento del territorio agricolo milanese. Nel 1979 un nuovo piano regolatore minacciò i terreni della Cascina: la città avanzava, costringendo le piccole aziende a scomparire a favore di un allevamento e agricoltura intensivi. Ma Luisa Carminati e il marito Giovanni Viganò non erano d’accordo: ersero barricate di carri e trattori, con il sostegno di giovani ecologisti e della comunità locale, denunciando come l’avanzare del cemento avrebbe segnato per sempre la campagna anche da un punto di vista sociale e culturale.

La lotta riuscì a ridurre la porzione di terreno sottratto alla cascina e a consentire la continuazione, per quanto ridimensionata, dell’attività agricola. E’ stato grazie agli insegnamenti di Luisa che Rinaldo, suo figlio, ha deciso di aprire le porte di Cascina Carlotta a tutti, famiglie e scuole. Oggi è suo figlio Andrea, insieme alla mamma Tiziana, a portare avanti la lunga tradizione di famiglia.

Cascina Carlotta

Cosa fare in Cascina

Oggi Cascina Carlotta è facilmente raggiungibile in bici dal capolinea della M3 San Donato, oppure a piedi dalla stazione del treno di San Giuliano Milanese. Oltre che per lo spaccio alimentare, un buon motivo per visitare la Cascina è la grande aia (in parte coperta) dedicata ad eventi privati e non. È possibile organizzare grigliate (viene fornito tutto, carne, bevande e attrezzi, basta portarvi gli amici da casa) oppure aperitivi con i prodotti locali, su prenotazione.

Il clima è familiare e “ruspante”, Andrea vi accoglierà facendovi sentire da subito i benvenuti, e le crostate di Tiziana sono favolose. Non abbiate paura a sporcarvi le scarpe ed esplorare, con rispetto, le stalle, per vedere da vicino come funziona la vita in Cascina. In estate sono disponibili le fragole e i lamponi della Carlotta, coltivati in modo naturale e senza uso di pesticidi. Le confetture le trovate principalmente nel periodo natalizio, quando la cascina si trasforma nella Cascina di Babbo Natale con migliaia di luci e buonissime idee regalo a km 0. 

Per tutti gli altri eventi tenete d’occhio la loro pagina Instagram: da primavera all’autunno organizzano grigliate aperte a tutti, feste ed eventi musicali.

Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!


All images © 2023 Pietro Dipace

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!