Ditta Artigianale a Milano: un nuovo indirizzo per lo specialty coffee

Dopo aver rivoluzionato la cultura del caffè a Firenze, Ditta Artigianale è finalmente sbarcata a Milano. La nuova caffetteria ha aperto le sue porte in zona Cadorna, portando con sé tutto il savoir faire fiorentino di Francesco Sanapo: dalla tostatura artigianale ai signature coffee, dalla colazione fino ai cocktail per accompagnare la cena. Una vera e propria celebrazione dello specialty coffee nel cuore della città.



Ditta Artigianale a Milano: il nostro incontro con l’aperitivo estivo
Abbiamo conosciuto il nuovo locale di Ditta Artigianale a Milano durante Drink&Think, l’evento pensato per dare il via alla stagione estiva degli aperitivi, ma facendolo con stile e con grande grande consapevolezza. Che cosa vuol dire? Che abbiamo assaggiato la signature cocktail list dell’estate che prevede cocktail analcolici fatti partendo da bevande non eccessivamente zuccherate, ma anzi da estratti di verdura, bevande fermentate (you know kombucha?) e succhi di frutta, così da essere un pieno di salute e antiossidanti! Due i cocktail principali:
- Dry Garden che è fresco e dissetante, con un profilo balsamico e aromatico.
- Zefiro, invece, a base di cetriolo e zenzero, è un analcolico tonico e solare, con note agrumate e speziate, leggermente salino e molto rinfrescante.
L’insegna fiorentina che ha fatto scuola
Fondata nel 2013 da Francesco Sanapo, barista pluripremiato e grande divulgatore della cultura del caffè, insieme a Patrick Hoffer, presidente di Caffè Corsini, Ditta Artigianale nasce come micro torrefazione e concept bar ispirato ai caffè degli anni ’50. Non solo un luogo dove bere un buon espresso, ma un vero punto di ritrovo dove il tempo rallenta e la qualità torna al centro. La loro visione? Fare del caffè una materia prima nobile, valorizzata lungo tutta la filiera: dalla piantagione alla tazzina.
Il segreto? Una miscela di artigianalità, trasparenza, e un’attenzione maniacale alla qualità del caffè. Il progetto si è evoluto anche in una vera e propria scuola e in format di divulgazione, come il documentario Coffee Hunter, contribuendo alla crescita della cultura dello specialty coffee in Italia.



A Milano, un bar che sa di futuro (ma con lo stile dei caffè anni ’50)
La caffetteria milanese, ispirata ai caffè italiani degli anni Cinquanta, è un invito a rallentare e godersi il momento. L’ambiente, tra cemento grezzo, boiserie in noce e ferro battuto in stile Liberty, riflette perfettamente il mix tra tradizione e modernità. Il nuovo locale è anche il primo a presentare la nuova identità visiva di Ditta Artigianale: packaging 100% riciclabile e una palette più vibrante e contemporanea.
Ditta Artigianale a Milano e lo Specialty coffee a regola d’arte (con un tocco goloso)
Il cuore pulsante resta il caffè: monorigine da piantagioni selezionate, miscele come MammaMia e Jump, metodi di estrazione alternativi come V60 e Aeropress. Ma l’offerta non finisce qui: c’è anche il Coffeemisù, un “tiramisù liquido” a base di espresso, crema al mascarpone e biscotto. Ogni tazza è curata nei minimi dettagli dai coffee specialist, in un percorso che unisce ricerca tecnica ed emozione sensoriale.






Dal brunch all’aperitivo: il menu internazionale parla milanese
L’offerta gastronomica spazia dalla colazione (con croissant francesi, cinnamon buns e carrot cake) al brunch internazionale (avocado toast, pancakes, club sandwich), fino alla sera, quando entra in scena l’aperitivo con cocktail signature e tapas gourmet. Tra questi, anche il Gin “Peter in Florence”, omaggio alla città natale del progetto.
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!