Il Cashewficio | l’alternativa al formaggio

Chiara Ardenghi Pubblicato il 7 Aprile 2021

Stradar* a raccolta! Non siate timidi e alzate la mano se siete intolleranti a glutine e lattosio, se siete vegetariani, vegani o semplicemente curiosi e open mind! Oggi parliamo di Cashewficio, l’alternativa gustosa e saporita al formaggio!

Cashewficio
Me – Sa | 10.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Do – Ma| chiuso
Via Polleri, 24/26r
342 132 2136
Instagram | Facebook | Sito

Non mi vedete ma anche io sto puntando il dito verso il cielo perchè, lo ammetto, i miei addominalidipanna non vanno d’accordissimo con il formaggio quindi ho colto la palla al balzo quando Carola mi ha parlato di questa attività.

Più formaggio per tutti

Ormai il Cashewficio è una realtà affermatissima nel settore ed è nata proprio da un’idea di Francesca, che per stare meglio, insieme al fidanzato Davide, ha deciso si dare il via al progetto. Quindi sono iniziate ricerche ed esperimenti per arrivare al prodotto finale.

Questa azienda al 100% artigianale produce quindi diverse tipologie di formaggi di altissima qualità partendo da ingredienti biologici, selezionati e dove possibile anche equo solidali.

La stiamo rendendo semplice ma in realtà il processo per arrivare alla realizzazione dei formaggi è davvero lungo e complesso perchè le varie fasi di fermentazione e stagionatura richiedono impegno e attenzione quotidiana.

From Cashew to Cheese

Passiamo all’azione! Se non sono fatti di latte quali sono le materie prima alla base di questi formaggi?
Alla base di tutto c’è un signor Anacardo (dall’inglese Cashew), biologico e certificato Fairtrade, quindi equosolidale, che viene fatto fermentare a crudo. Vengono poi aggiunte le spezie, anch’esse naturalmente biologiche!

Per ottenere un sapore molto simile a quello dei formaggi cosiddetti “tradizionali” vengono aggiunti, in acluni casi, anche Muffe Nobili senza dover ricorrere ad aromi!

Addentriamoci ancora di più nei dettagli.
A seconda della fermentazione e della lavorazione dell’anacardo si ottengono poi la Crosta Fiorita, che richiede circa un mese e mezzo di lavorazione, le Cashewttine, la Pasta Filata o il Buvvi.

Cosa vi consigliamo?

Quale occasione migliore di un bell’aperitivo sul terrazzo per provare questo tripudio di bontà?
Nessuna, certamente! Non ci siamo risparmiate tuffandoci in una degustazione ricchissima!
Carola, più lanciata nel mondo veg e più abituata a provare alternative ha dichiarato amore eterno al Cashewficio ma anche Elsa, sempre esigentissima in fatto di cibo come di moda, si è scoperta una super fan!

Carola mi ha raccontato anche di aver servito questi formaggi ai suoi amici senza dichiararne l’origine fino alla fine della cena, dopo aver ricevuto complimenti sfrenati per questi prodotti!

Se volete un altro consiglio, e fidatevi di noi, provate:

  • la Cashewttina Black Truffle con i crostini perchè la cremosità del formaggio e il sapore del tartufo si sposano perfettamente.
  • la crosta fiorita Muffervert alter ego del Camembert perchè, accompagnato da un buon calice di vino, vi stupirà per la somiglianza con “l’originale”.
  • non perdetevi, quando li trovate, i cannoli del Cashewficio!
    La loro ricotta a base mandorla è una crema fresca, dolce e buonissima!

Sul sito di Cashewficio potete trovare naturalmente tutte le info per ordinare i loro prodotti anche a domicilio sia a Genova che in tutta Italia. OOOPS!! Non vi ho parlato del loro fantastico pesto e di tutta la vasta gamma di prodotti che potrete gustare come il burro, le mozzarelle e la provola. Vi lascio provare e poi ci racconterete com’è andato l’assaggio ma siamo certi che rimarrete colpiti!


All images @ Carola Pisano