Gita autunnale in Valgerola

Rosa Giulia Luppino Pubblicato il 20 Ottobre 2023
Gita Valgerola Milano

La Valgerola (o Val Gerola) è una valle delle Alpi Orobie Valtellinesi, in provincia di Sondrio, raggiungibile sia da Morbegno che, con più fatica, dalla Val Brembana. È attraversata dal torrente Bitto, che dà il nome al buonissimo formaggio prodotto nella vallata, ed è terra di alpeggi e cascine. Grazie alla sua altezza relativamente ridotta è la meta perfetta per una gita autunnale alla scoperta di bellissimi laghi (e dighe) della valle, assaporando le prelibatezze locali in uno dei numerosi rifugi presenti.

In Valgerola, tra boschi e alpeggi soleggiati

Per il nostro itinerario siamo partiti in auto da Milano verso Morbegno (circa 1h 30’), lì la strada inizia a salire verso i bellissimi borghi di Gerola Alta e Fenile. Dopo aver lasciato la macchina al parcheggio (gratuito) della funivia di Pescegallo ed esserci goduti una seconda colazione per darci la giusta carica, ci siamo messi in cammino.

Dal parcheggio della funivia partono tre itinerari. Quello più breve, perfetto per le famiglie, porta al Lago di Pescegallo, un lago alpino dalle acque cristalline raggiungibile in circa un’ora e mezza di cammino. Il secondo porta al Rifugio Salmurano e, con un po’ di fatica in più, al rifugio Benigni, da cui si può poi scendere verso la Val Brembana. Il sentiero 148, quello scelto da noi oggi, porta invece più a ovest, verso il Pizzo dei Tre Signori.

Il sentiero sale lentamente tra boschi e prati soleggiati che portano i segni di antichi recinti per animali costruiti con pietre a secco. La prima tappa, dopo circa un’ora e mezza di passeggiata, è il bellissimo Lago di Trona, situato in una conca a nord del Pizzo Tre Signori e chiuso a valle da una diga. Superate le case dei custodi (e il loro bellissimo orto con allevamento di trote!), attraversate la diga, e avvicinatevi alla cascatella.

Gita Valgerola Milano

Il rifugio Ferant Alpes Laetitiam Cordibus

Da qui vogliamo raggiungere per pranzo il Rifugio FALC, e per farlo abbiamo due possibilità: a sinistra un sentiero più ripido e veloce, mentre sulla destra, in direzione del rifugio Trona Soliva, una passeggiata più lunga ma più facile. Iniziando a sentire i morsi della fame e, senza paura, optiamo per il primo sentiero. È più faticoso e leggermente più esposto, con dei passaggi vicino a una grotta aiutati da una catena, ma ne vale sicuramente la pena. Se siete fortunati, in questa zona potete incontrare facilmente marmotte e stambecchi.

Superata la parte più ripida su rocce, arriverete finalmente a scorgere l’incantevole Lago dell’Inferno con la sua particolare diga a zig-zag. Attraversata, si arriva finalmente alle pendici del Pizzo Varrone ai cui piedi sorge il rifugio FALC, acronimo di Ferant Alpes Laetitiam Cordibus, ovvero le Alpi portino letizia ai cuori. Arriviamo proprio nell’orario perfetto per gustarci un panino sdraiati al sole.

Gita Valgerola Milano

Dormire nell’antica casera della Valgerola

Da questo rifugio parte anche un sentiero per visitare le trincee di guerra e le miniere del ferro. Noi però ci dirigiamo verso la nostra ultima tappa, il Rifugio Trona Soliva, dove pernotteremo. Si trova lungo il percorso ad anello che l’domani ci riporterà alla macchina. Ci dirigiamo verso i piedi della diga, attraversiamo un paio di alpeggi e in un’oretta arriviamo al rifugio Trona Soliva, che si trova lungo la via del Bitto e un tempo è stato una casera per il formaggio.

Abbiamo deciso di passare la notte qui per poter spendere il resto della giornata in totale relax, ma è anche possibile anche tornare alla macchina concludendo il percorso ad anello, arrivando in tranquillità prima che faccia buio.

Una volta preso posto nelle camerate, i gestori Alessandra e Simone ci preparano una ottima cena con lasagne vegetariane, polenta e formaggi. La mattina dopo, con il fresco dell’alba, ripartiamo per poter essere a Milano prima di pranzo.

Qualche info:

  • Da Pescegallo a Rifugio Falc tramite direttissima: 3h
  • Da Rifugio Falc a rifugio Trona Soliva: 1h
  • Da Rifugio Trona Soliva a Pescegallo: 2h 30’

Per un pranzo o un aperitivo | Le Case dei Baff, Braceria del Crotto, Agriturismo Adda Vegia
Nei dintorni | Ponte nel Cielo


All images © 2023 Giulia Luppino

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!