Camminando per le strade di Roma con le nostre sneakers, pensando che sia l’unico modello di scarpe comodo per lunghe passeggiate, abbiamo trovato due donne che ci hanno sorpreso e smentito: esistono tante altre calzature confortevoli, adatte a qualsiasi piede. E che possono essere realizzate dall’estro e dalle mani femminili, reinterpretando e ingentilendo un mestiere prettamente maschile. Mani che plasmano e che modellano, dando vita, in un luogo speciale, a tutte le cose belle che vi stiamo per mostrare.
Le Mastro Roma
Via Paolo Zacchia 9/E | Roma
347 554 7455
Sito | Instagram | Facebook
Lu – Ve |10 – 18:30

Fare scarpe non è un lavoro solo per uomini
Tra viale Ippocrate e viale delle Province, nel quartiere Bologna, esiste una traversa talmente tranquilla e silenziosa che quasi non sembra di essere a Roma. Qui, a via Paolo Zacchia, c’è il laboratorio di Francesca e Giovanna, due appassionate artigiane, laureate rispettivamente in Scienza della Moda e del Costume e Storia dell’Arte Contemporanea. Francesca, che ha decorato le scarpette delle ballerine del Teatro dell’Opera e comprava scarpe solo per smontarle e ricomporle a suo piacimento, ha conosciuto Giovanna in una bottega. Da lì, dopo aver carpito preziosi insegnamenti, hanno spiccato il volo verso la loro, di bottega: nel 2015, hanno deciso di giocare con le parole e al sostantivo “mastro” hanno anteposto l’articolo “le”, per dire forte e chiaro che fare scarpe non è un lavoro solo per uomini. E che ci si può divertire tanto nel rielaborare con arte e tecnica classici modelli in chiave moderna, usando materiali naturali al 100% come il sughero della suola della loro calzatura di punta, “la francesina”.
A ognuno la sua scarpa
Cosa anima il loro laboratorio che si fa apprezzare anche per la cura dell’arredamento, tra divani vintage, specchi, fotografie e carta da parati un po’ esotica? Scarpe da donna e da uomo, fatte su misura, chiuse o aperte, con tacco o basse, con lacci o senza, eleganti o sportive, di colore chiaro o scuro.
Varie le fasi che portano al prodotto finale, un percorso di creazione che dura circa 50 ore. Si parte dalla misurazione del piede e poi si passa al confronto con il cliente per raccogliere le idee, messe su carta in una serie di disegni. Nella progettazione avviene la scelta del tacco, del pellame e di tutto quello che renderà unica ogni scarpa, con sughero e cuoio che permettono di modificare la forma, secondo le esigenze personali. Ognuno decide, prova… e approva, perchè la scarpa va calzata ma va soprattutto sentita. Adatta e giusta per sè.

Anche tu puoi essere una mastro per un giorno
Oltre ad essere artigiane e creatrici, Giovanna e Francesca sono anche delle brave insegnanti: in sede, su appuntamento, con il loro aiuto, potrete imparare a realizzare la vostra “scarpetta di cristallo”, quella da ballo o da passeggio, quella di cui non potrete più fare a meno o quella che terrete solo per le occasioni importanti. Ritagliatevi 20 ore per avere – e fare – la scarpa che avete sempre desiderato!
Photo Credits © 2019 Diego Funaro