Luca Gelateria Milano: il gelato di compagnia che conquista il quartiere (e non solo)

Monica Pianosi Pubblicato il 6 Settembre 2025

A pochi passi da piazza Cinque Giornate, abbiamo scoperto una gelateria che sta conquistando il quartiere con un’idea semplice: fare un ottimo gelato e farlo diventare occasione di incontro. Si chiama Luca – il gelato di compagnia, ed è un progetto giovane e artigianale.

Il gelato come lo farebbe un amico

Il laboratorio è a vista, la produzione giornaliera. Gli ingredienti sono stagionali, la frutta arriva dai mercati contadini grazie al progetto Recup e i gusti cambiano spesso, seguendo il tempo e i desideri del momento. Ma ci sono alcuni grandi classici che non mancano mai: crema con scorza di limone (buonissima!!), ricotta e fichi, cioccolato fondente, pistacchio, arachide salata. E poi ci sono gusti che sorprendono, come la macedonia di frutta, preparata con la frutta che è rimasta dalle altre preparazioni (doppiamente anti-spreco, ci piace!!), o accostamenti freschi come menta e crema. La loro filosofia è semplice: rispettare la tradizione, ma anche giocare, assaggiare, ascoltare.

Il gelato di Luca ha una consistenza morbida, un sapore pieno e naturale, senza zuccheri eccessivi. Nelle coppette puoi scegliere anche quattro gusti, e ogni porzione è pensata per lasciare spazio alla curiosità. Il servizio è veloce, ma mai sbrigativo, e se sei fortunato puoi scambiare due parole con i ragazzi dietro al banco che ti raccontano la storia di ogni gusto, come quella della confettura fatta in casa, o delle basi ereditate da un laboratorio di Genova con più di trent’anni di esperienza.

Un luogo che cresce con il quartiere

Luca Gelateria Milano è aperta da poco più di un anno, ma ha già costruito una piccola comunità affezionata. È in una zona residenziale, viva di giorno e tranquilla la sera, dove passano famiglie, bambini, giovani coppie, curiosi, e ora anche gruppi di clienti cinesi che raccontano la loro esperienza sui (loro) social. Un successo nato anche grazie al passaparola, alle recensioni, alle foto condivise su Instagram. E grazie al fatto che i fondatori sono sempre presenti, lavorano nel negozio, parlano con i clienti e si mettono in gioco.

Luca è anche parte di una rete di rigenerazione urbana e guarda con attenzione ai temi della filiera, del quartiere, della città. Il progetto è ancora giovane, ma già ambizioso: con un’identità visiva curata, un gusto solido e una presenza costante, Luca punta a essere molto più di una gelateria.

Il futuro? Sempre in compagnia

I fondatori lo dicono chiaramente: Luca è nato per crescere, e Milano è solo il primo passo. Ma il loro approccio resta lo stesso: nessuna corsa alla moda, nessun format forzato. Solo gelato, cura e una grande voglia di far star bene chi entra. E se vi chiedete chi è Luca, loro vi risponderanno con un sorriso: “Luca è quello che ti fa venire voglia di tornare”.

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Ilaria Pagani 2025

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!