Era da tanto che volevo parlarvi di Lascia La Scia e ora finalmente ve le presento: un collettivo di architetti tutto al femminile, uno spazio di co-working per creativi, un laboratorio di ceramica, una cucina per tutti e un ampio spazio esterno. Dove? All’interno di un complesso risalente ai primi del 900 dove un tempo si faceva il sapone.
Lascia La Scia Co-working Lab
via Carlo Boncompagni 57, Milano
02 4953 1287
Facebook | Instagram
Uno spazio di lavoro per creativi, artigiani e makers
Lascia La Scia è uno spazio di co-working per creativi, artigiani e makers situato nel quartiere Porto di Mare. A little bit in periferia qualcuno direbbe. In effetti non è proprio in una zona centralissima, ma è ubicato in un complesso architettonico dei primi del 900 che ha un gran fascino urbanisticamente parlando. Insieme agli amici di The Vectorialism e ad altre giovani realtà imprenditoriali milanesi, Lascia La Scia sposta la sua attività nata circa 4 anni fa, proprio qui e aprendo una “call for artisans”, offre la possibilità di usufruire di questo laboratorio condiviso a prezzi agevolati per almeno un anno.
Co-working sì, ma anche corsi, workshop ed eventi
Postazioni di lavoro tradizionali in un open space luminoso e ben organizzato (le founders sono tutte architette), ma anche un laboratorio per artisti e artigiani (quando ho scoperto che c’è anche il forno per la ceramica, volevo trasfermi!), una cucina da condividere, una sala riunioni e uno spazio all’aperto. Ma non è tutto ciò che offrono qui. Da Lascia La Scia si organizzano eventi, si ospitano workshop e corsi (anche di cucina!) almeno una volta al mese.
Però alla fine, quello che rende questo spazio davvero speciale è l’atmosfera accogliente, rilassata, ma di grande contaminazione. Una chicca simpatica: c’è un angolo dedicato allo scambio delle talee che è nato da poco ed è ancora work in progress, ma io non vedo l’ora di tornare la prossima volta per fare qualche scambio.
All images © 2019 Martina Caiazzo