Ho scoperto questo luogo inconsueto un po’ per caso circa un anno fa. Avevo deciso di partecipare ad un workshop di cucina naturale tenuto dalla bravissima Emanuela Caorsi e avevo deciso di trascinarci anche mia mamma.
Fusillo Lab
Via Privata Vivarini, 7 | Milano
Sito | Facebook | Instagram
Mi ricordo che entrambe non sapevamo cosa aspettarci, era un sabato mattina di sole e Michael Gardenia, fotografo di professione e foodie per passione, ci accolse mettendoci subito a nostro agio. Trascorremmo l’intera giornata a parlare di cibo, preparando ricette buonissime con ingredienti del tutto inusuali e facendo amicizia con tutti i partecipanti.
Questo è più o meno quello che succede da Fusillo Lab ogni volta che Micheal organizza un evento, un workshop o una cena a tema.
Quello che al primo sguardo colpisce di Fusillo Lab Milano è la bellezza della semplicità.
L’atmosfera qui è tutto, persino la luce naturale che entra dalle finestre sembra inserirsi nello spazio affinché uno scatto possa essere sempre quello giusto. Micheal è stato in grado di allestire questo spazio affinché diventasse un luogo polifunzionale (durante la settimana è uno studio fotografico, ogni tanto uno spazio per eventi) che parla un unico linguaggio: quello dell’amore per il cibo buono, per le cose autentiche, per la cura dei dettagli… è l’elogio della lentezza.
Ed io trovo profondamente giusto che in una città come Milano — sempre in corsa contro il tempo— ci siano dei luoghi nascosti in cui potersi fermare un po’, in tutti i sensi.
Lo spazio
Fusillo Lab Milano si inserisce all’interno di uno spazio industriale riconvertito, un tempo era un laboratorio orafo. Ogni oggetto presente nello spazio, si inserisce senza disturbare l’architettura del luogo e Micheal ha curato questo spazio nei minimi dettagli. Gli arredi, gli accessori che si trovano in cucina, i libri, tutto è al posto giusto e ognuno ha una storia da raccontare alle spalle.
Gli eventi
Perlopiù curati da Michael, gli eventi sono sempre in linea con la filosofia e il carattere del luogo, lo spazio deve dialogare e comunicare con le persone che lo vivono e viceversa. Molti di essi si ispirano ai suoi viaggi, fonte di massima ispirazione per lui, o alle sue passioni — mi racconta Micheal mentre beviamo un caffè che ha appena macinato sotto i miei occhi.
Cosa fare per partecipare? In realtà non esiste un vero e proprio calendario degli eventi e anche in questo Fusillo Lab si dimostra differente. Quello che vi consiglio, se non volete perdere l’occasione di visitare questo spazio, è iscriversi alla newsletter sul sito.
Se invece volete rifarvi gli occhi, vi consiglio vivamente di seguire l’account di Michael per poter sognare di essere in ognuno di quegli scatti.
All images by Michael Gardenia