Olivia: la pasticceria a Ventimiglia con lo sguardo a Montecarlo

Alex Capurso Pubblicato il 3 Settembre 2022
Olivia

Cari Stradarə, oggi ci troviamo al Porto Cala del Forte a Ventimiglia, proprio al confine con la cugina Francia. Qui sorge Olivia, la caffetteria/pasticceria/gelateria moderna con sguardo su Montecarlo. Situata in una zona di recente costruzione, si differenzia rispetto alle medesime attività del centro città.
Il motivo? Monoporzioni di pasticceria, forme e design accattivanti, ingredienti genuini e accostamenti particolari che stuzzicano vista e palato. Cosa state aspettando? Venite subito a provarla!

Olivia
Porto Cala del Forte | Ventimiglia (IM)

Lu – Do | 7.30 – 00

Sito | Facebook | Instagram

Perché il nome “Olivia”?

Siamo sul porto. Era tradizione per gli antichi marinai dare alle proprie barche nomi femminili. Inoltre, il sogno del proprietario Marco è quello di diventare papà e di chiamarla Olivia se nascerà femmina. Così, nel frattempo, si è portato avanti col nome del locale.

Ma come è nata Olivia? Casualmente. Marco possiede anche un ristorante “U Funtanin” e nei suoi piani stava aspettando il consenso per aprirne un altro, quando si è presentata questa occasione: avviare una caffetteria/pasticceria sul nuovo Porto Cala del Forte di Ventimiglia.
Marco ha accettato il guanto di sfida e così è nata Olivia!

La filosofia di Olivia

Olivia porge lo sguardo a Montecarlo, sia dal punto di vista geografico che nella ricercatezza del design, ma mantiene un animo umile e da campagna. Gran parte dei prodotti proviene dai terreni circostanti, cercando di valorizzare le attività locali. Gli ingredienti genuini e stagionali sono la base per la pasticceria e la gelateria di qualità.
Subentra poi l’estro di Giada e Joseph alla pasticceria e della gelatiera Gianna, che trasformano materie prime semplici e naturali in autentici capolavori gastronomici, creando accostamenti imprevedibili. Ha goduto di ottimo successo il gelato all’albicocca e timo, mentre ora sta salendo alla ribalta il connubio ricotta e fichi.
Ovviamente non tutto si può trovare localmente, così si fa un’attenta selezione ai fini di utilizzare sempre prodotti di valore, è il caso ad esempio delle nocciole provenienti dal vicino Piemonte.  

Cosa posso mangiare da Olivia?

La giornata inizia con una sana colazione. Vuoi venire a provarla da Olivia?
Oltre alla classica caffetteria con tanto di cornetti, si può trovare la rinomatissima Colazione della nonna, a base di pane, burro e marmellata o crema di pistacchi o crema di gianduia (guai a chiamarla Nutella!) e miele. Se volete tornare alla vostra infanzia coi baffi di cioccolata, ve la consiglio assolutamente!
Fa caldo e hai voglia di un buon gelato? Ce n’è per tutti i gusti! Dai gusti più classici (nocciola, pistacchio, fior di latte) ai più stravaganti e particolari. Cambiano a seconda della stagione e a quello che offre la campagna, al momento il più in voga è il gelato al “pane, burro e marmellata”, una vera delizia!

E per pranzo?

Si può davvero anche pranzare da Olivia? Ma certamente.
Vi aspetteranno degli ottimi tramezzini con pane fatto in casa. Non si parla dei classici panini, Olivia ha puntato sulla formula tanto cara a francesi e monegaschi: i tramezzini!
Quali posso trovare? Dal classico prosciutto, formaggio e insalata a quelli più ricercati. Da Olivia nulla è lasciato al caso e troverai sempre fantasia e creatività nelle loro proposte. Io ti consiglio il “Santorini”: salmone affumicato, feta, menta e maionese. Fresco ed estivo come piace a me!

E per concludere? Una bella monoporzione di pasticceria è quello che fa per noi. È possibile scegliere tra quelle più cioccolatose a quelle più fresche e genuine. Una cosa è sicura, le mani sapienti dei pasticceri ti faranno gridare “wow” a ogni morso.

Dai, cosa state aspettando? Marco vi aspetta a bordo della sua Olivia!


All images @ 2022 Olivia Cala del Forte

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!