Rione più antico della città, a Monti si respira un’aria unica. Tra i suoi vicoli che salgono e scendono, circondati da vecchi edifici coperti da piante rampicanti, ci si perde fra botteghe di artigiani, gallerie d’arte, antiquari, bar e trattorie, ma anche negozi vintage. Piccolo all’apparenza, ma pieno di sorprese: è un posto che nel tempo ha conservato tutta la sua anima e tra le cui strade ancora si possono scovare vetrai, orafi, fabbri, sartorie…
È ormai calato il buio e noi stiamo ancora girovagando per le sue viuzze in cerca di posticini e storie interessanti. In particolare di botteghe artigiane e artisti, dato che i dintorni ne sono ricchi.
Veniamo rapiti dalle illustrazioni appese a una porta e iniziamo a leggere le vignette: “ti lascio ora che dopo è peggio”, “sei bella, intelligente, sensuale e simpatica, ma io cerco altro”, “ti considero un amico”…
Ormai totalmente incuriositi, buttiamo un occhio all’interno e decidiamo di entrare. Saliti un paio di gradini, capiamo di trovarci in un atelier: scrivanie, scaffali con pezzi in esposizione, libri, colori. L’artista è al lavoro alla sua scrivania, sta creando e noi esploriamo un po’ l’ambiente prima di fare due chiacchiere.
Scopriamo, parlando con Chiara Rapaccini, che forse eravamo rimasti solo noi a non conoscere il progetto Amori Sfigati.
Studio RAP – Amori Sfigati di Rapaccini Chiara
Via Del Boschetto, 61 | Roma
Lu – Do | 16-19
Sito | Instagram | Facebook
Chiara Rapaccini è una vera artista a tutto tondo: pittrice, scultrice, designer, illustratrice, scrittrice. Infatti in suo studio abbiamo avuto modo di ammirare opere di ogni tipo: oggetti di design, sculture, dipinti…
Il suo progetto Amori Sfigati è nato circa 14 anni fa con una mostra a Roma e seguito quasi subito dalla pubblicazione da parte di Salani di una raccolta di illustrazioni sulle sfortune in amore. Molto seguito sui social e non solo, il progetto è stato protagonista di diverse mostre ed eventi e diverse vignette sono state pubblicate su L’Espresso.
Non hanno tardato a diventarne parte attiva (soprattutto attraverso i social) anche gli stessi lettori: tutti pare vogliano condividere le proprie sciagure amorose, dunque l’autrice ha iniziato a prendere ispirazione da queste storie e a dar loro una voce.
Ed ecco come, per caso, abbiamo scoperto che molte persone si sono sentite rappresentate almeno una volta da questo cuore rovesciato, simbolo di Amori Sfigati. Ovviamente, una volta usciti dall’atelier ci siamo subito messi a pensare a quale delle nostre sfighe sarebbe stata degna di una vignetta. Voi ne avete qualcuna da confessare?
All images © 2022 © Carolina Isella
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!