Menu & Search
TENOHA: il Giappone a Milano

TENOHA: il Giappone a Milano

TENOHA inaugura a Milano soltanto pochi mesi fa in via Vigevano, a due passi da Porta Genova e dai Navigli. Non è un caso che abbia aperto qui, mi spiega Alessandra quando le chiedo di spiegarmi il concept di questo luogo interamente dedicato alla cultura giapponese contemporanea. Il primo TENOHA infatti nasce in Giappone, precisamente a Tokio a due passi dal quartiere Shibuya, uno dei distretti più giovani e trendy della città e si propone di diffondere la cultura italiana in Giappone. TENOHA a Milano nasce quindi con lo stesso obiettivo, ma lo fa promuovendo il Giappone in Italia. Un Giappone moderno e metropolitano però, qui non si punta alla tradizione, ma alla contemporaneità.

TENOHA
Via Vigevano, 18 | Milano
Lu – Do | 9 – 24
Sito | Facebook | Instagram

TENOHA è imponente dall’esterno, non puoi non notarlo. Quando mi sono imbattuta nella ricerca di questo nuovo spazio dedicato alla cultura nipponica, nella mia testa mi ero prefigurata un ingresso semplice e formale, discreto e minimale, in perfetto stile giapponese. Quello che invece mi sono ritrovata davanti sono stati — non uno, ma ben due ingressi che danno accesso al cortile interno e allo shop — oltre ad una fila di ampie vetrate che si susseguono una dietro l’altra e dalle quali è possibile scorgere parte dello spazio dedicato alla vendita di prodotti.

5 spazi da vivere

La prima area in cui mi sono ritrovata è stato lo Shop. La luce, le piante e l’utilizzo di materiali naturali contribuiscono a renderlo accogliente, minimale, dal sapore internazionale.

Tutti i prodotti proposti sono rigorosamente giapponesi, tutti con una storia alle spalle da raccontare. Gli oggetti in vendita qui sono tra i più svariati: dalla cancelleria, alle riviste, passando per la pelletteria fino ad arrivare alle porcellane dipinte a mano in pezzi unici. Avrei voluto comprare di tutto… poi ho guardato i prezzi e ho deciso di proseguire alla scoperta dell’area Taste.

La proposta qui è un po’ meno giappocentrica, infatti sul bancone del bar si scorge una macchina da caffè professionale che serve espresso italiano 100%.

Qui è possibile fare colazione, ma anche fermarsi a pranzo e a cena. Alessandra mi racconta che lo chef ha deciso di proporre la cucina giapponese casalinga — niente sushi per intenderci — con qualche variazione sul tema in stile italiano. Un esempio è il concetto di aperitivo che in Giappone non esiste e che invece da TENOHA si fa eccome!

Il servizio bar si estende anche all’esterno nello splendido cortile ricco di piante e addobbato con le lucine da festa di paese che immagino di sera rendano l’ambiente ancora più suggestivo e piacevole.

Con Alessandra mi addentro poi nel Work space, ampio e silenzioso. Molte scrivanie sono ancora inoccupate, ma il fatto che sia aperto 24/7 rende davvero interessante l’offerta, soprattutto per freelance, creativi e imprenditori. Anche in questo caso, mi rendo conto che i prezzi non sono alla portata di tutti, ma è evidente che il target di riferimento sia alto. Di sicuro sarà interessante ripassare tra qualche mese a vedere come e quanto si sarà popolato.

L’area alle spalle del co-working space è gigantesca, si tratta di circa 2500mq ed è interamente utilizzata per l’organizzazione di eventi. Infine lo spazio Know, ossia il pop-up store. Un’area piccola ma strategica con affaccio direttamente su strada, da tenere presente qualora vogliate usufruire degli spazi TENOHA per un piccolo evento o per la promozione di un vostro prodotto.