Bere all’aperto a Torino: i posti da non perdere

Le Strade Pubblicato il 18 Luglio 2025

L’estate è quella stagione che aspetti e idealizzi per tutto l’anno, pensando a quanti aperitivi e cocktail uscirai a bere all’aperto, e poi quando arriva non è come te la ricordavi, specialmente a Torino.

C’è poco da dire, a Torino d’estate si suda SEMPRE e se vuoi godertela un minimo devi conoscere i giusti spot dove nasconderti all’ombra, perché noi all’aperitivo o alla birra dopo lavoro non abbiamo intenzione di rinunciare.
Ovviamente i posti in cui bere all’aperto a Torino, con dehors e cortiletti non mancano, ma trovarne che abbiamo la giusta proporzione ombra-vento e in cui si beva anche bene non è un’impresa da poco.
Vi sveliamo alcuni dei nostri segreti, posti in cui stiamo sempre bene, ma voi svelateci i vostri, va bene?

Ecco i posti da non perdere per bere all’aperto a Torino

Bar Briac

Via Monferrato, 10 a | Torino
Ma – Do | 17 – 23
Costo | €€
Instagram | Facebook

Bere all'aperto a Torino

Evoluzione del bar di quartiere dove ti fermi per un bicchiere mentre torni a casa. La differenza è che si trova su via Monferrato, via pedonale ormai luogo di ritrovo perfetto per l’estate con una carta dei vini e cocktail raffinata ed elegante. Piatti e taglieri per placare la fame, perfetti per il fine giornata.


Caffè Vini Emilio Ranzini

Via Porta Palatina, 9/g | Torino
Lu – Me | 9.30 – 19
Gio – Sa | 9.30 – 15 / 17.30 – 22
Costo | €
Instagram | Facebook

Bere all'aperto a Torino

IL posto con la P maiuscola in cui andare a bere un bicchiere di vino o una birretta quando sei in quadrilatero. Cortile interno fresco e molto frequentato, ma dove si trova sempre una seggiola libera. Qui si ordina al banco e si ritira dalla finestrina che dà sul cortile. L’aperitivo con i friciulin (i.e. polpettine di patate o spinaci per chi non è piemontese) è un must che bisogna fare almeno un paio di volte a settimana.


Viet Cafè

Via Federico Campana, 2
Mart-Sab | 16-22
Instagram | Facebook

Bere all'aperto a Torino - viet cafè

Si chiama Viet Caffè. Aveva chiuso per qualche anno e invece questa estate 2025 ha riaperto i battenti a sorpresa rendendoci immensamente felici. Un posto con pochi tavolini all’aperto, raccolti in un incantevole giardino alle spalle del Consolato del Vietnam. Un cortile dove leggere, chiacchierare, mangiucchiare, sorseggiare all’ombra bevande locali e piccoli snack con la meravigliosa sensazione di essere altrove.


Otium Pea Club

Green Pea | Via Ermanno Fenoglietti, 20 | Torino
Ma – Gio | 10 – 00
Ve – Sa | 10 – 02
Do | 10 – 22
Costo | €€
Sito | Instagram | Facebook

Bere all'aperto a Torino Otium

All’ultimo piano di Green Pea, Otium Pea Club, oltre a essere il rooftop più suggestivo di Torino, è un luogo aperto a tutti, perfetto per accogliere chi come noi e come voi è alla ricerca del buon cibo, di cocktail superlativi, di momenti di divertimento o di relax, ma soprattutto del famosissimo ozio creativo! Che non si può spiegare, ma qui si può vivere.


Dogana Torino

Via Rocciamelone, 12, A | Torino
Lu – Sa | 12 – 01
Costo | €
Instagram | Facebook

Questo posto non ve lo aspettate proprio e non ve lo aspettavate proprio da noi secondo noi 😉
Zona Borgo Campidoglio, Dogana è la birreria che tutti gli inglesi vorrebbero avere sotto casa. Qui troverete solo birra e whiskey, ma che birre raga, che birre. Dalle stout inglesi alle IPA non gasate, ma anche le classiche tedesche a cui siamo abituati fin dalla nascita e le italiane artigianali che ci hanno fatto innamorare negli ultimi anni.

Le prendete e vi sedete sulle panche fuori dal locale o sui gradini che tanto qua al massimo passerà una bici. Un luogo fuori dal tempo e dallo spazio. E se vi viene fame? Paninazzi che manco ve li immaginate, anche vegetariani.


Piolino – Vini e caffè

Piolino – Vini e caffè
Via Monferrato, 23 | Torino
Lu – Sa | 8.00 – 21.30
Costo | €€

Dopo i rooftop passiamo a livello strada. Qui apriamo una parentesi, questi sono i nostri locali per bere all’aperto e bere all’aperto vuol dire tante cose tra le quali anche prendere un bicchiere di vino e spaparanzarsi su una panchina in assenza di posto in un non grandissimo dehors. Siamo in Via Monferrato, una delle vie pedonali più belle di Torino, zona Gran Madre de dios. Il piolino è una vineria nuda e cruda con una carta di qualità e una predilezione per i vini piemontesi ma nessun razzismo verso gli altri quindi c’è nè per tutti i gusti e capricci. Ah, come dicevo, un piccolo dehor che nelle ore di punta può essere un poco pieno, ma potete tranquillamente bervi il vostro vino sulle panchine a fianco e io lo sponsorizzo perché è una cosa che piace assai. E se non fate troppo tardi potete gustarvi un pò di focaccia del panificio di fronte.


Off Topic

Via Giorgio Pallavicino, 35 | Torino
Ma – Gi | 10.00 – 01.00
Ve | 10.00 – 2.00
Sa | 18.00 – 4.00
Lu | 10.00 – 17.00
Costo | €€
Sito | Instagram

off-topic-torino

Nato dalle ceneri delle belle officine corsare (l’unico NEO se possiamo così dire di questo locale), Off Topic è diventato in un anno punto fermo dove andare a farsi birrette gelate, guardare le stelle e sentire sconosciuti cantautori indie o acquistare abiti e oggetti vintage. In linea di massima sia in settimana che nei weekend c’è sempre qualcosa da fare e quando non c’è potete svaccarvi in totale tranquillità nel raccolto cortile interno sovrastato da belle lucine che non illuminano ma fanno un sacco di ambiente. Teneri sarcasmi a parte vi consiglio di guardarvi il loro calendario eventi, ricco ricco ricco.


Gørilla

Via Bernardino Galliari, 20/F | Torino
Do – Me | 18 – 01
Gio | 18 – 02
Ve – Sa | 18 – 03
Costo | €€
Instagram | Scopri di più

Una piccola isola felice nel cuore di San Salvario: se dovessi descrivere Gørilla userei proprio queste parole. Non a caso, quella “ø” che fa l’occhiolino dalla vetrina, in danese significa proprio questo: isola.

Le materie prime sono tra i punti di forza di Gørilla: si parte dagli ottimi estratti di frutta fresca per passare alla mixology più ricercata, in cui la sperimentazione non conosce limiti (la loro collezione di spezie ha catturato da subito la mia curiosità: voi lo avete mai provato il baobab?). Molti ingredienti della cucina provengono da mercati locali e fornitori della zona di San Salvario. E poi i gin: ce ne sono 40, una selezione che ha incuriosito anche me che non sono di certo un’esperta in materia. Ma se c’è una cosa che non puoi fare, è uscire dal Gørilla a stomaco vuoto.


Casa Goffi

Viale Suor Giovanna Francesca Michelotti, 52/c | Torino
Ma – Ve | 18 – 01
Sa | 12 – 15 / 18 – 01
Do | 11.30 – 18
Lu | chiuso
Costo | €€€
Sito | Instagram

Quasi un’istituzione creata in un paio di anni per andare a bere all’aperto. Siamo sul lungo fiume, ma in quella parte dove in pochi si avventurano perchè va già verso Sassi e noi culipesanti del centro città solitamente non ci muoviamo verso queste zone. Dehors estivo del ristorante gourmet EraGoffi, qui si fa aperitivo comodamente seduti sull’erba guardando il placido scorrere del fiume e si mangiano ottime tapas e focacce. Lista dei drink curata e non eccessiva.


Eataly Lingotto

Via Ermanno Fenoglietti, 14
Lu – Do | 8 – 23
Instagram | Sito | Facebook

La terrazza sul piazzale di Eataly Lingotto la conoscete tutti immagino. Rilassata e arieggiata ci si gode il tramonto e si sorseggiano beveraggi vari. Dal Gin Tonic dove scegliere tra i tanti gin a disposizione, ai classici spritz. E naturalmente le tantissime bottiglie di vino e bollicine e le birre, italiane e straniere! Naturalmente mangiare qualcosa è d’obbligo e non ci si può perdere i frittini: supplì, calzoncini e patate croccanti. Ma anche taglieri che sognerete per giorni!


Porto Urbano

Murazzi del Po Gipo Farassino, 15 | Torino
Lu – Gio | 16 – 1
Ve | 14.30 – 2
Sa – Do | 12 – 2
Sito | Instagram | Facebook

Dalle antiche rimesse per le barche è nato questo spazio polifunzionale dove, tra le tante cose, è possibile sorseggiare una bevanda ghiacciata vista fiume. Le birre sono quelle di EDIT Brewing, ovvero una garanzia; ma il nostro consiglio è quello di concedere una possibilità anche ai cocktail, che non vi lasceranno per niente delusi. Ad accompagnare le danze, un’ampia selezione di tapas fresche e sfiziose vi faranno sembrare Torino in men che non si dica una vera e propria località di mare!


Vinarium

Via Madama Cristina, 119 | Torino
Lu – Sa | 10 – 22.30
Instagram | Facebook

bere-aperto-torino-vinarium

Nel quartiere di San Salvario, ai margini della movida serale fa capolino questa insegna storica del vino a Torino che d’estate apre le porte del suo cortiletto interno. Qui è possibile godersi un ottimo vino accompagnato da un tagliere di formaggi o salumi all’ombra delle foglie di vite. La scelta delle bottiglie è vastissima e spazia da quelle italiane a quelle estere, per questo il nostro suggerimento è sempre quello di chiedere ai ragazz3 dello staff la cui disponibilità e competenza vi garantirà di certo una bevuta coi fiocchi!


Birrificio La Piazza

Via Jacopo Durandi, 13 | Torino
Do – Gio | 18 – 01
Ve – Sa | 18 – 02
Sito | Instagram | Facebook

Completamente immerso nel verde della fattoria, tra gli orti e le serre, questo chioschetto è il posto ideale dove rinfrescarsi a fine giornata. Il loro menù è semplice, vegetale e genuino proprio come le cose che coltivano nel loro orto. Il cavallo di battaglia? Sicuramente la merenda sinoira! Un mix dei piatti più iconici della tradizione piemontese qui in versione vegetale, perfetti da spiluccare sorseggiando un cocktail o un vinello fresco. L’orto in città non è mai stato così cool!


Bartù

Via Cagliari, 28 | Torino
Lu | 9 – 15
Ma – Ve | 9 – 15 / 18 – 23
Sa | 10 – 16 / 18 – 00
Do | 10 – 16
Sito | Instagram | Facebook

Nel cuore di Aurora c’è BarTU, il bar che tutti vorrebbero sotto casa. Quello dove il tempo scorre lento, l’atmosfera è rilassata e le sue mura contengono pezzi vintage caldissimi che ci fanno rivivere l’effetto Amarcord che tanto ci fa emozionare. D’estate poi la sua anima esce allo scoperto sui tavolini del dehors, perfetti per dissetarsi con una birra fresca o uno dei loro vini. Una lista di vinelli che spazia tra Italia e Francia, tra i grandi classici a quelli naturali e più intriganti. Ad accompagnarli poi una selezione di piattini, tipici della tradizione e anche loro dallo stile un po’ vintage.


Il Circolino di Flashback

Corso Giovanni Lanza, 75 | Torino
Gio | 18 – 0
Ve – Do | 11 – 0
Sito | Instagram

Il posto ideale per scappare un po’ dall’afa della città rifugiandosi in collina. Oltre a conquistarci con i loro cocktail che ci dissetano il venerdì sera quando ne abbiamo più bisogno, il punto di forza del circolino è sicuramente l’atmosfera. Lucine, sdraio e musica jazz fanno da contorno alle serate estive più chill, ma anche all’interno c’è un’atmosfera da paura in cui l’arte fa da padrona.

© foto Circolino di Flashback

Opera di Santa Pelagia

Via S. Massimo, 17/H | Torino
Lu – Sa | 12:30 – 14:30 / 18:30 – 23
Sito | Instagram

In realtà questo posto è bellissimo anche per bere all’interno, ma visto che la lista riguarda i posti all’aperto vi parliamo del loro cortiletto. È intimo ed elegante, il posto in cui vorresti andare a un primo appuntamento e in cui vorresti ordinare un cocktail, poi un altro e poi un altro ancora. Anche il cibo fa lo stesso effetto: tanti piccoli piattini che accompagnano il bere perfettamente e ti fanno venire voglia di rimanere per cena.
Tra l’altro ogni drink è dedicato a un artista e molti esistono anche in versione NoLo.

© foto Opera di Santa Pelagia

FiatCafé500

Via Ermanno Fenoglietti, 103 | Torino
ma – do | 10 – 21
Sito | Instagram | Facebook

La location è iconica e la vista è incredibile: per chi non lo sapesse il Café500 si trova sul tetto del Lingotto, in mezzo alla Pista500 della Pinacoteca Agnelli. Al bar si può accedere anche senza pagare il biglietto della pista, ma già che sei lì vale la visita. Si può stare sia al chiuso che all’aperto a godersi un aperitivo, ma con la bella stagione il giardino in fiore tutto attorno, la terrazza diventa proprio un piacere, specialmente al tramonto.

© foto FiatCafé500

Questa la lista dei nostri posti preferiti dove bere all’aperto a Torino! Ci siamo dimenticat* il tuo preferito? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradeditorino