Erba Brusca è un grazioso ristorante con orto privato sulla sponda destra del Naviglio Pavese, dove la città inizia a scomparire per lasciare posto alle cascine: una cornice bucolica che quasi ti fa dimenticare di essere a Milano. In cucina c’è Alice Delcourt, una giovane chef franco americana (ma innamorata dell’Italia) che per il suo menù sceglie solo prodotti stagionali e da fornitori altamente selezionati, biologici e da filiera corta. Nell’Orto Brusco vengono coltivate le erbe aromatiche e le verdure della tradizione contadina lombarda che diventano protagoniste, a volte accompagnando carne e pesce, dei coloratissimi piatti della chef.
Erba Brusca ristorante e produttore local
Nel 2011, Alice e Danilo (già socio del più centrale ristorante Ratanà) rilevano l’attività di una antica osteria di campagna affacciata sul Naviglio Pavese, tra le cascine e i campi a sud di Milano, insieme a 4000 mq di terreno agricolo. Nasce così Erba Brusca, un ristorante con orto, a pochi minuti dalla città.
L’idea centrale del ristorante è quella di proporre una cucina stagionale in grado di valorizzare le materie prime e le tradizioni locali, selezionando fornitori a loro volta attenti alla sostenibilità e all’ambiente. Le verdure e le erbe aromatiche coltivate nell’Orto Brusco le trovate nel menu e nelle Farmer’s Box, cassette di prodotti freschissimi la cui varietà e quantità viene decisa in base alla stagionalità e alla disponibilità nel campo.
La filosofia è quella del CSA, Community Supported Agriculture, un sistema concreto per sostenere i piccoli produttori mangiando prodotti locali a filiera cortissima. Erba Brusca non è solo un ristorante, ma è una realtà ormai consolidata nella comunità e nella rete locale del quartiere: quest’anno, ad esempio, hanno organizzato un campo estivo per bambini all’interno dell’orto, con attività didattiche come falegnameria, educazione alimentare e giochi alla scoperta delle piante e della natura.
Il menu segue l’Orto Brusco
La chef Alice Delcourt sa che cambiare settimanalmente il menu è una scelta difficile e coraggiosa, ma necessaria se si vuole rispettare la filosofia sostenibile e senza sprechi del ristorante. A Erba Brusca troverete infatti una carta ridotta e stagionale, in cui è possibile scegliere tra tre menu di diverse portate e prezzi. È sempre presente l’opzione vegetariana, e la chef è disponibile a variare gli ingredienti a seconda di allergie o scelte alimentari.
È il menu che segue l’Orto Brusco, con i suoi tempi e le sue quantità (per esempio alcune verdure sono più “generose” di altre, a seconda dei periodi) e non il contrario.
L’ultima novità in casa Erba Brusca è nella carta dei vini: recentemente hanno iniziato a produrre il proprio vino insieme ad un vignaiolo, aiutandolo durante tutto il processo. Si tratta di Stefano Banfi della cantina Rocchetta di Mondondone, un produttore dell’Oltrepò che sta convertendo la propria produzione al BIO, stanco della scarsa reputazione di un’area che fa fatica a valorizzare le proprie eccellenze a causa di una produzione da sempre improntata sulla quantità più che sulla qualità.
Il luogo perfetto per le cene d’estate
Gli spazi di Erba Brusca, la sala interna, due verande e il giardino, hanno un’atmosfera campagnola, ma moderna, senza troppi fronzoli, ma curata, proprio come la loro cucina. La location è abbastanza semplice da raggiungere da Milano, in auto o in sella alla bicicletta (potete lasciarla nella rastrelliera di fronte al ristorante).
Da maggio a settembre circa, una volta a settimana organizzano le cene nell’Orto Brusco, sotto a un pergolato (o nella serra se piove), per essere a pieno a contatto con la natura e veramente a km0. I posti sono contati, potete prenotarvi sul sito o seguire tutti gli eventi sulla pagina Instagram.
Sul loro sito è presente anche lo shop dove troverete, oltre alle Farmer’s Box, anche torte fatte in casa, birre, liquori e conserve, selezionate dai migliori produttori locali e bio.
Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Erba Brusca