La primavera è arrivata, il cinguettio degli uccellini ci accompagna nelle giornate ormai allungate. La temperatura si fa mite e la voglia di freschezza ed allegria si impossessa di tutti quanti noi, un pò come la voglia di cioccolato si impossessa di me quotidianamente! Quale periodo migliore per fiori, piante e voglia di rifiorire come questo?!
Ed è proprio per ciò, e per altre mille motivi ancora che, come Alice nel Paese delle Meraviglie, precisamente nella scena dove canta coi fiori, entrare nel negozio di Mara ci fa sfoggiare un sorriso a 36 denti. Qui iris, ranuncoli, tulipani, rose, peonie, fresie, garofani e molto altro ancora ci prendono per mano e ci accompagnano all’ingresso del meraviglioso “Giardino di Mara”.
Il Giardino di Mara
Ma – Sa | 08:30–12:30 / 15:30–19
Do – Lu| chiuso
Via Zara, 10r
010 317169
Sito | Instagram | Facebook
Varcare l’ingresso del suo negozio è un pò come entrare nel Giardino Segreto. Questo fascino ammaliante dei fiori, dei colori ci rapisce. E mentre ci guardiamo intorno, attratte dagli uccellini nascosti tra i bambù, dalle installazioni di fiori essiccati al soffitto e gabbiette sparse qua e là, scorgiamo il viso di Mara spuntare, come una vera e propria corolla di fiore tra i fiori, sorridente e sfavillante più che mai! Ebbene sì, nonostante la mascherina indossata ci nasconda le sue labbra, a lei sorridono gli occhi!
Io, Sara e Ilaria, amanti folli di questi mondi, rimaniamo estasiate.
#FlowerPower
Ma andiamo subito al nocciolo della questione. Parliamo di fiori, di potenza dei colori, di essenze e decorazioni. Il Giardino di Mara non possiamo definirlo solamente un fioraio, ma mooooolto di più.
Accostamenti vivaci ed azzardati, colori insoliti, fiori mai visti si mescolano per creare composizioni che fanno sognare e che ci fanno inneggiare a squarcia gola al potere dei fiori. In tema social mi verrebbe da usare, senza nemmeno pensarci su, l’hastag #FlowerPower!
Mara riesce a creare delle vere e proprie opere d’arte, grazie a uno spiccato senso estetico e grazie agli studi che ha fatto in passato. Partita da studi artistici inseguendo poi il mondo della moda a Milano, frequentando l’Istituto Marangoni. Decide, in seguito, di aprire con la sua mamma, che la supporta tutt’oggi, il suo giardino fiorito ben 36 anni fa!
Un pò come una stilista di moda crea accostamenti azzardati, vivaci e innovativi degni delle passerelle di marchi più glamour. Insomma, affidarsi a lei è sicuramente una certezza!
Appassionata della vita, curiosa delle altre culture e generosa d’animo compone le sue creazioni come se fossero per se. Talmente belle che non vorresti mai regalarle a nessuno.
Mi è venuto automatico domandarle come faccia a rinnovarsi sempre, a proporre idee sempre nuove ed essere sempre così entusiasta dopo tutti questi anni. Il susseguirsi delle stagioni, i viaggi, la curiosità di mixare texture differenti tra fresco, secco, e artificiale e i social, le danno un continuo spunto per idee ed ispirazioni sempre nuove.
Fidatevi, potete affidarvi ciecamente a lei per mazzi di fiori, composizioni, bouquet, coroncine per lauree, centrotavola e mille altri idee.
Sushi, Gelati e Verdure
Non sono impazzita e, anche se ormai sapete che mi occupo principalmente di food, non ho avuto un lapsus freudiano.
Uno dei marchi di fabbrica che contraddistinguono Mara è quello che lei chiama Sushi appunto. Composizioni piccole o più grandi in base all’esigenza che, con grazia e attenzione, vengono montate su una base quadrata di spugna e foglie a simulare esattamente un roll della cucina giapponese avvolto dalla classica alga nori. A strabordare dalla base, un tripudio di fiori e colori dai più tenui e delicati a quelli più grintosi e accattivanti.
E i Gelati? Esattamente così! Coni e coppette vengono farcite da fiori al posto del fresco e goloso dessert. Un’idea simpatica e diversa per regalare dei fiori.
Noi abbiamo scelto gusto pistacchio, lampone e variegato all’amarena. I suoi garofani ci ricordavano questi gusti! Golose come sempre, eh?
Vi racconto ancora un’altra sua idea divertente. Mara vi stupirà utilizzando frutta e verdura per centrotavola all’avanguardia.
Peperoni, zucchine, zucche, mele, lamponi, fragole e molto altro si comporranno insieme per ricreare dei centrotavola che rimandano a uno dei tanto famosi Arcimboldo, diciamo rivisitati in chiave moderna. La verdura non è solo buona ma anche bella da vedere!
Non solo fiori freschi
Oltre a fiori freschi Mara utilizza per le sue stupende composizioni anche secco e fiori di carta. Le meraviglie che realizza a mano con la carta crespa vengono mixate con i secchi per un risultato ad effetto duraturo nel tempo.
All’angolo del salotto manca quel non so che di esotico? Il mobile dell’ingresso necessita di grinta e colore? I vasi esposti in libreria lì da soli fanno tristezza? Sicuramente queste composizioni fanno al caso vostro. Violaceo, purpureo, rosa, verde salvia, amaranto e mille altri fiori di carta colorati soddisferanno la vostra insaziabile voglia di rendere quell’angolino alla perfezione. La resa è esattamente la stessa di quelli veri, ma con la differenza che non appassiranno. L’importanza di passare dal fresco al secco, dal secco al fiore di carta. È il principio di trasformazione che sta dietro questo concetto a rendere ancora più preziose queste composizioni.
Speciale Pasqua
La Pasqua Knocks on the door, che suona un pò come una parafrasi del titolo della canzone dei Guns’N’Roses, e perciò voglio darvi qualche idea e consiglio su come vestire le vostre case e le vostre tavole da pranzo con colore, allegria e un pò di rock per l’occorrenza. Ovviamente il mio consiglio è: correte da Mara il prima possibile per accaparrarvi le sue proposte pasquali.
Vasetti di muschio con manico intrecciato di salice, pecorelle e fiori colorati. Sacchetti di iuta con ranuncoli, roselline, lamponi e coniglietti di legno decorativi. Piccoli vasetti di muschio con pulcini e uova. In più ovviamente mazzi di fiori e composizioni ad hoc per rispettare il colore conduttore della vostra tavola o abbellire gli angoli più disparati di casa.
La mia idea preferita è, senza ombra di dubbio, la ghirlanda di salice intrecciato a mano con fiori e pulcini, come quella di Natale per intendersi, ma con colori tenui e primaverili. Un vero tripudio Pasquale da appendere alla porta di casa.
Bellissime idee da donare ad amici, parenti e conoscenti in alternativa al classico uovo o colomba.
Borse belle come fiori
E niente ho ancora una perla da raccontarvi su di lei.
Ripone il suo estro non solo nei fiori. Crea delle Borse meravigliose dal nome Viaconme , in onore alla canzone di Paolo Conte, con la tecnica giapponese del furoshiki. Borsette pratiche e vezzose che Mara definisce da viaggio, perché comodamente stipabili in valigia. Ma sempre e comunque glamour.
Questa tecnica è molto popolare in Giappone per confezionare le cose più disparate: dai libri di scuola al pranzo, dai regali alla spesa.
Anche a Genova abbiamo la nostra Furoshiki, il famoso Mandillu da Gruppu ovvero letteralmente fazzoletto da annodare, dove veniva portato il pranzo o altro.
I tessuti sono ricercati e preziosi, principalmente acquistati a Torino. Gli strass, le piume e gli altri elementi decorativi, li scova a Milano. Assolutamente personalizzabili ed addirittura fatte su misura in occasione di eventi. Se proprio volete fare le sofisticate potrete fornirle la stoffa e vi confezionerà la vostra viaconme in coordinato al vestito.
Noi abbiamo letteralmente perso la testa!
..”con la libertà, i fiori e la luna, chi non sarebbe perfettamente felice?!”
– Donne che comprano i fiori.
All images @ Ilaria Murtas