Partecipa alla degustazione
Nebbiolo agli Irti Colli | il 04.11

Il Martinet: la tradizione nascosta in San Donato

Ludovica Conte Pubblicato il 28 Ottobre 2024
il martinet torino

La Trattoria Il Martinet a Torino è un luogo appartato, nascosto come un tesoro tra le vie che segnano l’inizio di San Donato. Qui c’è poco fervore, piuttosto, c’è la ritualità della vita residenziale con i suoi ritmi più lenti e distesi. L’atmosfera del locale è intima e accogliente. Difficile denotare dettagli di risalto dal punto di vista dell’arredamento, perché qui tutto è al tempo stesso importante e di impatto. Ogni elemento contribuisce a farti sentire a casa, dal matterello appeso alla parete, allo specchio, dai lampadari a tutto il resto. Anche l’accoglienza è calda. Il sorriso di Roberta e di suo papà appena varcata la soglia d’ingresso sono in grado di farvi dimenticare anche di una pessima giornata, fatta di tram in ritardo e pioggia interminabile, proprio come è successo a noi!

Cosa si mangia da Il Martinet Torino

Il Martinet Torino si definisce un ristorante extra ordinario, noi non possiamo che dargli ragione! Non fatevi ingannare dal menù super classico e tradizionale, che lo è più nell’apparenza quanto nell’esecuzione. Gli spunti chiaramente sono quelli dei grandi cavalli di battaglia piemontesi, ci mancherebbe. Ma Roberta e il suo team li hanno reinterpretati con tecniche di cottura e ricette innovative. Tra questi, intramontabili il loro vitello tonnato nocciolato: una rivisitazione della salsa che accompagna il grande classico. Più acciughe e meno tonno, e un’aggiunta di nocciole di Langa a completare l’opera! Altro piatto da non perdere sono i loro iconic plin. Niente sugo ai tre arrosti, qui viene utilizzato un solo sugo di carne che però viene fatto ridurre per giorni rendendolo quasi una glassa che conferisce al piatto lucidità (visiva), struttura e umami.

Impossibile non menzionare i dolci! Anche qui la tradizione ci aiuta fino a un certo punto, perchè in ognuno di loro la cucina de Il Martinet ha voluto aggiungere la sua cifra stilistica rivisitandoli un po’. Un esempio è il bunet che viene preparato con un salsa al caramello salato fatto in casa. Ma anche la panna cotta è un dolce imperdibile: ogni volta accompagnata da combinazioni diverse che rispettano la stagionalità. Quella in carta adesso? Panna cotta con salsa di arance e cachi. La nuova kriptonite di Mirko.