I nostri ristoranti cinesi preferiti a Torino
Torino è una città fieramente multiculturale, in cui tante etnie si mescolano perfettamente. Ma se da un lato oramai anche i vostri nonni conoscono e mangiano il riso alla cantonese, dall’altro lato noi curiosi facciamo sempre più fatica a trovare un ristorante cinese che offra un menù diverso dal solito con sapori autentici. La Cina è un paese gigante e con una diversità pazzesca, per questo, in vista del capodanno cinese, abbiamo deciso di condividere con voi i nostri ristoranti cinesi preferiti a Torino, che hanno scelto di esaltare le proprie tipicità regionali e di proporre anche qualche pietanza meno conosciuta in occidente.
LAO 老 - Cucina Cinese
Siamo un po’ di parte, ma LAO è un posto che non si può non provare. La location è ricercata, ma rilassante e curata in ogni dettaglio, un vero piacere per gli occhi, e il cibo non è da meno. Cucina tipica di Shanghai, vale la pena assaggiare gli Xiao Long Bao, rigorosamente bevendo prima il brodo e poi mangiando il raviolo (occhio che scottano!) e i biang biang mian, le tagliatelle larghissime e piatte fatte a mano (le potrete veder fare con i vostri occhi nella cucina a vista all’ingresso). Moltissime opzioni vegane e vegetariane, impossibile non mettere tutti d’accordo.



Mei Shi Mei Ke - via Cibrario
Punto di riferimento per i ravioli a Torino, buonissimi e delicati, fatti a mano dalla signora Rosa. Qui il menù è esile e presenta molti piatti influenzati dalla cultura islamica tipici della regione del Gansu. Per questo troviamo piatti come il riso uiguri, a base di agnello e uvetta, e il Dapanji, un pentolone perfetto da condividere, con pollo, patate e noodles, e un sacco di spezie. Impossibile sbagliare, ogni piatto saprà sorprendervi!



Ristorante Zheng Yang
Questo ristorante è una vera perla, un perfetto connubio tra piatti tradizionali che ci riportano a territori lontani e ingredienti localissimi, molti dei quali presidi Slow Food. Se volete sfuggire all’ovvio e sperimentare piatti nuovi, questo è il posto giusto. Tra i classici piatti cinesi meritano sicuramente le radici di loto fritte, l’anatra alla pechinese e l’anguilla affumicata con funghi, mentre se volete vivere un’esperienza più fusion la tinca affumicata di Ceresole d’Alba e i bocconcini di orata con cipollotto, zenzero e peperoni di Carmagnola non sono assolutamente da farsi scappare.
Ristorante Dinastia
Posto conosciuto per l’offerta davvero autentica, fatta di piatti poco “popolari” tra gli occidentali come la trippa di agnello, la zuppa di rane e la lingua di anatra e frequentato da molte persone di cultura orientale. Anche per i meno temerari la scelta è vastissima, tra carne, pesce e tantissime verdure il menù è un vero e proprio tomo.
La location ha un’aria elegante e nostalgica, sembra di trovarsi veramente in Asia! La particolarità è il centro tavola girevole, pensato per ordinare e assaggiare tante cose diverse e condividerle con tutti i commensali.
La Grande Muraglia
Ristorante autentico perfetto per sperimentare ingredienti che difficilmente si trovano in giro come le uova centenarie, cannolicchi e alghe fritte. Ne avevamo già parlato tempo fa, ma se torniamo a suggerirlo è perché merita una visita! Il piatto forte per cui vale la pena andare è la marmitta mongola, un pentolone di brodo che viene messo al centro del tavolo e che va condiviso tra i commensali in cui si cuociono gli ingredienti scelti.
Tagliatelle e ravioli sono fatti a mano da loro, molto amata anche l’anatra alla pechinese che è possibile prenotare in anticipo. Senza fronzoli, con un mood autentico.



Noodles store
Location moderna e minimal, con un dehors esterno per quando le temperature lo consentono. Qui non troverete solo cucina cinese, ma anche molti piatti provenienti da Giappone e Corea che vale comunque la pena di provare.
Come già dice il nome, qui il vero focus sono i noodles, sia saltati che in brodo. Si ha la possibilità di scegliere tra quelli di riso, gli udon giapponesi oppure i noodles di farina fatti a mano (assolutamente i nostri preferiti). Ma non è tutto qui: sono presenti anche diversi piatti di riso, una selezione di Baozi e Guabao. La buona notizia per gli intolleranti al glutine: hanno anche i ravioli deglutinati.
Trattoria Cinese di via Milano
Una vera istituzione! Il menù è molto classico, ma la vera certezza è che ogni piatto sarà una bella esperienza! I prezzi sono contenuti e le porzioni abbondanti, è il posto ideale per un pranzo al volo, ma se poi dovete tornare a lavoro, attenzione, perché l’abbiocco potrebbe cogliervi. Non fatevi scappare i baozi di carne e verdure, i ravioli misti e il mapo tofu con salsa chili!
Altra caratteristica che lo rende abbastanza imbattibile è che dalle 11 alle 23 si mangia sempre, senza interruzioni di servizio nel pomeriggio. Perfetto anche per le domeniche lente e pigre in cui la salsa di soia è l’unica salvezza… A cosa lo sapete 🙂
HiMi ristorante cinese 嗨米
Ristorante tipicamente cantonese, dove ogni piatto è un’ode alla tradizione. Qui il concetto è fare le cose semplici, ma fatte bene. La loro specialità è il Bao Zai Fan, ovvero il riso in casseruola, caratterizzato da una crosticina croccante sul fondo, a cui è possibile aggiungere ciò che più si preferisce, dal pesce alla carne, ai condimenti vegetariani. Occhio alle porzioni perchè sono piuttosto abbondanti! Anche i ravioli sono molto buoni e con un sapore singolare rispetto a tutti gli altri assaggiati 😉



Mei Shi Mei Ke 3 - corso Francia
Impossibile non citare anche la seconda location di Meishimeike in corso Francia, più ristorante e meno trattoria di quella in via Cibrario. La formula e la cucina sono sempre le stesse, ma qui il menu è leggermente più ampio e si trova qualcosa di leggermente diverso. Come le casseruole in cui viene cotto il riso (condito con carne o gamberi), ma anche i piedini di maiale. Oppure gli sheng jian bao, piccoli baozi (panini al vapore) fritti che sono una specialità di Shanghai. Solitamente farciti con carne e gelatina (ma qui li trovate anche vegetariani) sono una delle colazioni più comuni a Shanghai sin dall’inizio del XX secolo.
Dingji Ramen
Ultimo, ma non ultimo nel nostro cuore, Dingji Ramen è un piccolo ristorantino dietro Porta Nuova dal look scandi/design e dai sapori autentici. Tutto preparato al momento e in loco e portato in tavola con una gentilezza estrema. Il menu è scritto sulla tovaglietta su cui mangerete ed è piuttosto semplice. Il piatto forte sono i Lanzhou Noodle (che loro chiamano Ramen probabilmente per attirare il pubblico), che sono un tipo di noodle in brodo tipici della città di Lanzhou, capitale della provincia di Gansu sul Fiume Giallo e anticamente una delle stazioni della via della Seta. E potete scegliere lo spessore dei noodle: triangolare a 6 tirate, spaghetti a 5 tirate, o tagliatelle a 3 tirate. Imperdibile anche l’insalata di cetrioli, molto piccante, con tanto coriandolo e tanto aglio!



Adesso che abbiamo condiviso con voi i nostri ristoranti cinesi autentici preferiti in città, non vi resta che andarli a provare e farci sapere che ne pensate!
Se ne avete altri da suggerirci saremo ben contenti di provarli, per il bene della scienza… e della nostra pancia!
Se poi siete nel mood, abbiamo anche scritto altri articoli sui nostri street food di cibo cinese preferiti e ovviamente sulle gastronomie cinesi in città. Xiǎngshòu!