Osteria Democratica: l’osteria di quartiere si affaccia sui Navigli

Ludovica Conte Pubblicato il 24 Gennaio 2023
Osteria Democratica Milano

Nel mezzo di una serata gelida e uggiosa
ci ritrovammo per le strade milanesi
che la retta via era smarrita.
Al suo posto, però, trovammo Osteria Democratica.

Lasciando parafrasi e interpretazioni discutibili a parte, Osteria Democratica è quel posto milanese che ha deciso di voltare le spalle alla Milano caotica e frenetica. Nato da meno di un anno (più precisamente lo scorso Aprile) nel cuore dei Navigli, è un locale genuino e all’insegna della convivialità e per questo vera e propria oasi per chiunque voglia concedersi per qualche ora il lusso della lentezza.

Osteria Democratica
Via Ettore Troilo, 14 | Milano
Lu – Sa | 18 – 00
Sito | Instagram | Facebook

Credo che abbiate già capito che aria tira da Osteria Democratica, ma eccovi comunque tre buoni motivi per andarci:

  • Un’offerta democratica dalla tavola al bicchiere. Qui la selezione di vini è vasta, e i prodotti gastronomici non mancheranno di mettere d’accordo tutti quanti, grazie a piatti e taglieri anche vegetariani.
  • Locale ad alta convivialità. Non appena varcata la soglia la vostra vocina nella testa vi dirà “sì, sembra proprio di essere a casa!”. Osteria Democratica è il luogo ideale in cui staccare la spina dalla frenesia quotidiana e riprendere in mano per un attimo la spontaneità di due risate e quattro chiacchiere davanti a un calice di vino.
  • Eventi culturali di ottima fattura. Come ogni osteria che si rispetti non mancheranno serate con musica live, spettacoli di stand-up comedy e tantissimi eventi culturali.
    (p.s: sono davvero tanti, quindi tenete d’occhio il loro profilo Instagram per non perdervene neanche uno!)

Rendiamo giustizia alle vecchie osterie!

Tavoli e sedie in legno (quelli di casa), poster alle pareti, pile di libri infinite e nei posti più disparati e scaffali ricolmi di bottiglie di ogni genere. Così Osteria Democratica reclama l’autenticità delle vecchie osterie popolari, spazi in cui una volta si entrava con l’intento di soddisfare la voglia di un calice o più a fine giornata, magari al tavolo immersi in una sfida a “ciapa no“ o a briscola, o magari anche affacciati al bancone a conversare con l’oste.
Qui di osti ce ne sono cinque, e insieme costituiscono una sinergia che rende l’atmosfera accogliente e rilassata.
Il cuore e la mente però sono di Lorenzo, già padre di Inscì, ristorante e pastificio artigianale in Piazza Prealpi. Lorenzo che attorno al tavolo di una storica Osteria di Affori, insieme agli amici di una vita, ha gettato le basi di questo bellissimo progetto.

L’idea è stata proprio quella di recuperare un vecchio locale in disuso all’incrocio tra corso San Gottardo e via Conchetta; in cui da un lato ci si affaccia ai murales del quartiere, dall’altro si ha la fortuna di essere immersi tra le piante e i fiori che costituiscono il bellissimo dehor esterno quando la stagione lo permette. A fare da fil rouge in tutto il locale però è l’ospitalità, che Lorenzo e gli altri ragazzi curano come il più prezioso dei beni. Proprio per questo infatti non possono mancare eventi musicali, serate di stand-up comedy e tanti altri momenti in cui la cultura e la creatività si uniscono alla genuinità dei rapporti umani.

Un’osteria tutta da bere

Un po’ taverna spagnola, un po’ bar à vin francese la cosa certa è che qui il vino non manca mai!
Con una scelta che spazia tra più di 70 etichette, Osteria Democratica vuole essere un posto alla portata di tutti non solo nell’atmosfera ma anche sulla tavola (e nel calice).
Curiosi di sperimentare e divertirvi con qualche etichetta controcorrente di vino naturale? Loro ce l’hanno. Preferite qualcosa di più conosciuto e tradizionale? Loro hanno anche quello.
Insomma, avete capito. Comunque la si giri, il vino qui è il vero protagonista. Per questo motivo infatti come proposte dalla cucina troverete perlopiù taglieri, crostoni e piatti freddi che vadano ad accompagnare la bottiglia in tutta la sua durata senza prevaricarla troppo. Una decisione che comunque non esclude l’attenzione per la qualità e l’artigianalità dei prodotti, tutti provenienti da piccole realtà il cui lavoro si cerca di valorizzare e promuovere al massimo. Non c’è da stupirsi infatti se la disponibilità dei prodotti e la composizione dei taglieri varierà nel tempo: è proprio questo che succede quando si lascia che siano i produttori e la natura a dettare le regole, unico vero perno su cui ruota la proposta food di Osteria Democratica.

La nostra serata si è quindi districata così. Tra qualche affettato dei Colli Piacentini, qualche fetta di formaggio accompagnato dalla loro mostarda fatta in casa, tante risate e uno svariato numero di calici. Quel che basta per mettere in pausa i pensieri lavorativi e godersi la grazia del convivio, dimenticando persino di essere a Milano.


All images © 2022 Mirko Mina

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!