Casa Colēt: Azienda Agricola Naturale e Ristorante

Yan e Andra Pubblicato il 4 Gennaio 2022
Casa Colēt

Mangiare di stagione. Mangiare rispettando i ritmi della natura. Nell’ultimo periodo ci siamo avvicinati molto a un’alimentazione più sostenibile e più attenta alla stagionalità, per fortuna il Monregalese ci offre tante piccole botteghe e un mercato contadino in cui trovare tante cose buone. Anche grazie al nostro lavoro, riusciamo a entrare in contatto con realtà come quelle di Casa Colēt.

Conosciamo Valentina da pochi mesi, ma è stato amore a prima vista, anzi, amore “al primo arrivo” nella sua azienda agricola con ristorante. La sua storia comincia così . . .

Casa Colēt
Frazione Marenchi, 24 Monastero di Vasco CN
340 951 5302 | biofattoriacasacolet@gmail.com

Ve – Sa | cena su prenotazione
Do | pranzo su prenotazione

Instagram

Le fondamenta di Casa Colet

L’azienda agricola nasce nel 2017 con l’impegno da parte di Valentina e suo marito Alessandro di recuperare i terreni incolti della loro famiglia e dargli nuova vita. In particolare per coltivare orticole, frutticole e cereali di varietà antiche autoctone.

I prodotti ricavati sono verdure di tutte le tipologie secondo stagione, alcuni tipi di frutta di antiche varietà, cereali (grano tenero verna e autonomia, mais pignoletto arancione, grano saraceno) e alcuni legumi. Oltre all’acquisto dei prodotti, da Maggio scorso si è aggiunta la possibilità di degustare i piatti all’interno del ristorante, e di visitare l’azienda, scoprendo tutte le informazioni in merito al metodo di coltivazione e i valori che guidano l’azienda.

La “buona pratica”

L’impatto ambientale è la chiave dell’azienda. Ogni scelta viene presa operando in piena relazione con la natura che li circonda.  Le tecniche utilizzate sono: pacciamatura, cover crops, consociazione di semina, rotazione colturale, concimazione tramite micorize, il tutto per permettere di ridurre l’energia utilizzata per le lavorazioni del terreno diminuendo il consumo di combustibili fossili e le emissioni.

La proposta verte sulla possibilità di consumare un pasto preparato principalmente con ingredienti autoprodotti e ingredienti locali provenienti da aziende molto attente ai metodi di lavorazione.

Lo Chef che non ti aspettavi

Enrico Rusolen è lo chef di Casa Colēt, uno chef brillante tornato alle sue origini dopo esperienze internazionali a Milano, Parigi e in Danimarca. Assieme a Valentina e Alessandro, creano l’intesa perfetta e riescono a concretizzare i valori di sostenibilità.

La capacità che invidiamo di Enrico è quella di inventare in completa autonomia tutti i piatti del menu, riesce a inserire col variare delle stagioni tutto ciò che l’orto di Casa Colēt può offrire. Ogni portata è innovativa, confortevole e internazionale.

Tutti a tavola!

Casa Colēt propone un menu fisso con portate vegetariane e non. La materia prima cambia di mese in mese, conferendo ai piatti il sapore di ogni stagione. Abbiamo iniziato il nostro pranzo con un cavolfiore arrostito e “glassato” con salsa teriyaki e amaranto, come direbbe Yan “un entrée” incredibilmente stuzzicante.

La portata che per noi ha più rappresentato l’autunno è stata la tartare di vitello con crema di cavoli e rape arrostiti, rape e ravanello in agrodolce e cavolo nero fritto. Un miscuglio di consistenze e sapori che ci sono sembrati alquanto famigliari, come solo una mamma saprebbe preparare.

Come rendere internazionale (e vegetale) un piatto della tradizione culinaria italiana: arancino di risotto alle cime di rapa con maionese alle cime e cimetta spadellata leggermente piccante.

Minestrone con 19 verdure diverse con riduzione di nebbiolo e spinaci crudi. Tutte le verdure dell’orto vengono raccolte e fatte cuocere lentamente sul fuoco del putagè (una stufa a legna che le nostre nonne conoscono benissimo).

Il piatto più avvolgente con il freddo di Dicembre, caldo e croccante grazie al pan brioche preparato con maestria da Valentina (a nostro avviso delizioso). Col passare delle settimane troverete un minestrone diverso sempre più ricco e impreziosito dalla riduzione di vino rosso.

In un attimo Alessandro e Valentina ci hanno tolto le posate per portarci il taco realizzato con una piadina, capocollo di maiale cotto in forno e poi alla brace, da avvolgere con le mani e gustare, niente di più.

Dolce momento prefe.

Take your time, quando arriva il dolce devi prenderti del tempo: bignè craquelin con crema diplomatica di nocciole e gianduia e nocciole sabbiate, accompagnato da marroni glassati al cioccolato e mele del loro giardino. Affondare il cucchiaio nel bignè in slow motion per gustarlo ancora di più, mele e castagne per concludere in maniera semplice e genuina come tutti gli ingredienti proposti.

L’esperienza che offre Casa Colēt è unica: gustare il profumo e il sapore delle stagioni nei piatti sentendosi a casa. Vi consigliamo di prenotare perché i posti vanno a ruba!

Grazie mille Valentina, Alessandro ed Enrico. Siete spaziali!


All images © 2021 Simone Benso

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come funziona!