Cosa fare nel weekend a Torino
4 e 5 ottobre 2025Ecco quindi la nostra selezione di cose da fare nel weekend a Torino!
- Il Nizza È
- Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri
- METZGER FEST
- C2C Festival X Castello Di Rivoli
- Tropical Sunday by Tropical Discoteque
- Recall X Muro | Music - Natural Wines - Food
- CLAP Party
- La via selvatica
- San Salvario Emporium
Il Nizza È
Torna IL NIZZA È: tre giorni per scoprire tutte le sfumature del Nizza DOCG, dal 4 al 6 ottobre 2025, a Nizza Monferrato. La cornice è quella suggestiva di Palazzo Crova, sede del Museo del Gusto, dove oltre 70 cantine porteranno in degustazione più di 100 etichette, raccontate e guidate dai sommelier AIS. I banchi d’assaggio saranno aperti con turni di 3 ore (su prenotazione) per un vero e proprio viaggio tra i terroir del Nizza. Non mancherà il Premio Tullio Mussa, che da quest’anno diventa una borsa di studio dedicata ai giovani studenti dell’Istituto Pellati e dell’Università di Pollenzo.
Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri
Moncalieri celebra la sua tradizione più autentica con la Fiera Nazionale della Trippa: tre giorni di degustazioni, musica e spettacoli, con l’immancabile trippa “alla Savoiarda” cotta nel celebre Pentolone da 25 quintali. L’evento si apre venerdì con il Gran Galà della Trippa, mentre nel weekend il PalaExpo diventa il cuore della festa, tra stand gastronomici, intrattenimento per famiglie, incontri e presentazioni. Domenica l’attesissima cerimonia della Confraternita dla Tripa e la distribuzione della trippa del Pentolone, parte della quale sarà devoluta al Banco Alimentare Piemonte. Un appuntamento che unisce gusto, tradizione e convivialità, e che inaugura anche l’edizione 2025 del Gusto Festival.
METZGER FEST
Il birrificio Metzger di via Catania inaugura la sua nuova vita con il Metzger Fest, tre giorni di eventi, degustazioni e visite guidate gratuite su prenotazione. Sarà la prima occasione per il pubblico di entrare nello storico sito produttivo, conoscere da vicino la filosofia che guida il rilancio della Birra Metzger e assaggiare le nuove ricette appena nate. Un festival che unisce cultura brassicola, convivialità e apertura alla città, riportando a Torino una tradizione iniziata nel 1848.
C2C Festival X Castello Di Rivoli
Il Castello di Rivoli apre le sue sale e i suoi spazi a una serata speciale di musica elettronica e ambient. Il pubblico potrà immergersi nei set di Azu Tiwaline, SSIEGE, Gang of Ducks (XIII & Sabla), Palindrome, Pho Bho (Matteo Coffetti) e nella celebrazione dei 10 anni di Søvn Records con Andrea Bruera & Guybrush. L’ingresso è gratuito con registrazione su Dice, mentre dalle 18 alle 21 il museo sarà eccezionalmente aperto a ingresso libero.
Tropical Sunday by Tropical Discoteque
.WAV è un nuovo gesto culturale, uno spazio esperienziale sospeso tra performance e installazione, tra immersione sonora e consapevolezza spaziale. La sua prima edizione porta sul palco circolare della Sala Fucine di OGR Torino due collettivi che stanno ridefinendo la scena musicale cittadina, Recall e Outcast, con live e dj set che diventano linguaggio condiviso tra umano e digitale. Nessun fronte, nessuna gerarchia: il pubblico circonda il palco, libero di muoversi e abitare l’esperienza dall’interno, in un ambiente che è al tempo stesso architettura temporanea e vibrazione collettiva.
Recall X Muro | Music - Natural Wines - Food
Il 4 ottobre 2025 torna a Cella Monte la terza edizione di Cieloterra, il progetto ideato da Pietro Longhi che porta l’arte emergente nelle chiese sconsacrate del Monferrato. Nell’ex Auditorium S. Antonio una collettiva di fotografia, pittura, illustrazione e installazioni metterà in dialogo i linguaggi visivi contemporanei con la memoria simbolica di un ex luogo di culto. La serata inaugurale, dalle 18.30 a mezzanotte sulla terrazza panoramica dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, unirà musica elettronica e sperimentale, vini e specialità locali, pop-up store indipendenti e cucina piemontese, per un’esperienza immersiva che intreccia arte, territorio e convivialità. La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre, ogni sabato e domenica.
CLAP Party
CLAP Torino è uno spazio creativo e multidisciplinare nato nel 2021 in via Mantova 34, nel cuore del quartiere Aurora. Hub per artisti, musicisti e collettivi indipendenti, ospita studi, laboratori e la CLAPROOM, sala eventi che si apre regolarmente alla città con dj set, concerti, mostre e performance. Negli anni è diventato un punto di riferimento per la scena culturale torinese più giovane e sperimentale, un luogo che mescola lavoro quotidiano e momenti di festa.
Il 3 ottobre 2025 CLAP celebra il suo terzo compleanno con una serata speciale: dalle 21 la CLAPROOM si accende con dj set, drink e tante good vibes, occasione per ritrovarsi e festeggiare insieme alla community che lo ha reso vivo e in continua evoluzione.
La via selvatica
Il 4 ottobre 2025 l’orto di Duipuvrun a Costigliole d’Asti diventa il cuore di “La via selvatica”, un pomeriggio e una serata dedicate a pensiero, natura e convivialità. Dalle 17.30 la presentazione del libro La via selvatica con Adriano Favole in dialogo con Niky Boggione, insieme agli interventi di Langa Silvatica e Canale Ecologia. A seguire, alle 19, una passeggiata guidata nell’orto tra colto e incolto, e poi la cena conviviale a base vegetale preparata da CercoCibo: un’unica tavola, un unico orto. Durante l’evento, la Libreria Milton curerà la vendita dei volumi dell’autore.
San Salvario Emporium
Piazza Madama Cristina ospita una nuova edizione del San Salvario Emporium, il market che da anni anima il quartiere con artigianato, design e creatività indipendente. Tra i banchi si troveranno abiti, accessori, illustrazioni e oggetti unici fatti a mano, mentre l’Emporium OpenLab propone laboratori di maglia con Raggomitolando. Non mancheranno l’area kids con la ludoteca itinerante, l’area busking per artisti di strada e lo spazio dedicato ad associazioni e realtà no profit. La giornata sarà anche occasione per partecipare al progetto narrativo Dear Sansa, che raccoglie storie e memorie del quartiere.
E se tutto questo ancora non fosse abbastanza non vi rimane che farvi ispirare dalle nostre esperienze e indirizzi fuori città, per passar/e un weekend immersi nella natura, nella cultura e nel buon cibo!