Trama Garage: fiori, pop-up e visioni gentili a Milano

Monica Pianosi Pubblicato il 28 Giugno 2025

Tra le pieghe urbane di Corso Lodi, nascosto in un cortile che sembra sfuggito al grigio cittadino, esiste un luogo in cui le cose succedono con lentezza, bellezza e intenzione. Si chiama Trama Garage, ed è uno spazio creativo che unisce artigianato, illustrazione e composizioni floreali in un progetto collettivo, poetico e radicalmente umano.

Trama Garage a Milano: un progetto nato per creare legami

Il progetto nasce con l’idea di creare connessioni reali, per essere uno spazio di incontro e cura, lontano dalle logiche frenetiche del consumo di cui questa città è purtroppo spesso vittima. Trama è una casa (con una serranda), un atelier, un piccolo rifugio per la nostra creatività che cambia forma a seconda delle persone che lo abitano: può essere una scuola, una galleria, un laboratorio di fiori, un pop-up per brand indipendenti.

Marta Azzolin: la gentilezza e il coraggio creativo dietro Trama Garage a Milano

Dietro Trama Garage c’è Marta Azzolin, designer-fiorista milanese con una passione dichiarata per i fiori essiccati e la gentilezza. Nata nei primi anni ’90 e cresciuta tra disegni e natura, Marta ha iniziato il suo percorso nel design industriale, per poi cambiare rotta nel 2018 e seguire un’intuizione più profonda: quella che la bellezza potesse essere anche lavoro, e che la creatività potesse fiorire (letteralmente). È così che parte per l’Olanda e si immerge nell’arte floreale, prima di tornare in Italia e costruire la propria strada come fiorista freelance. Con uno shop online, tanti clienti felici e un bimbo – Elio – che nel frattempo le ha rivoluzionato la vita, Marta ha infine trovato il suo “nido” in città. Un luogo tutto suo, e tutto condiviso; così è nato Trama Garage. Uno spazio dove far crescere idee, relazioni e progetti con la stessa cura con cui si coltiva un fiore.

Laboratori inclusivi, botanica e creatività

La programmazione di Trama Garage è fluida e stagionale. Si passa dai laboratori di composizione floreale ai workshop per bambinɜ e adultɜ, dalle collaborazioni con artigiani e illustratori a momenti di incontro aperti alla città. I fiori sono uno strumento, mai un accessorio: entrano nei percorsi creativi, diventano linguaggio e materia viva. L’inclusività è una scelta concreta: i workshop sono pensati per essere accessibili e accoglienti, con attenzione particolare alla qualità del tempo condiviso.

Un pop-up continuo di idee e cose belle

Trama Garage a Milano ospita regolarmente anche pop-up temporanei con piccole realtà artigiane, illustratrici, ceramiste e designer. È un luogo che promuove il consumo lento e relazionale, dove ogni oggetto racconta una storia, ogni scelta è fatta con cura. Lo spazio si presta anche come base per progetti editoriali, allestimenti, eventi su misura e collaborazioni creative, senza mai perdere il suo spirito intimo e gentile.

Trama è un luogo che non si spiega troppo, si attraversa. Si entra, si osserva, si chiacchiera, si impara qualcosa. E si esce con la sensazione rara di aver respirato un pezzo di città che sa ancora rallentare.

Se siete in zona e volete scoprire tante altre realtà belle e creative di Corvetto, vi lasciamo qui la nostra guida al quartiere!

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!