Il ritorno in città dopo l’estate è faticoso, si sa. Continuiamo a pensare al mare, ai pranzi all’aperto sotto una pergola, al fresco della montagna e a quanto era buona la polenta quando siamo arrivati in cima. Così ritrovarsi in città a settembre può essere leggermente traumatico. Il rimedio arriva andando a cercare scampoli di libertà anche in città, per esempio durante la pausa pranzo, che sicuramente non deve essere triste anche se ogni tanto è troppo veloce. Così, qualche settimana fa, siamo andati a provare e a scoprire, complice Molecola, una serie di posticini incredibilmente golosi per fare pranzo. E quindi, ecco la lista dei nostri posti preferiti dove fare una pausa pranzo veloce a Milano.
La pausa pranzo veloce a Milano: i posti da non perdere
Questo articolo è in collaborazione con Molecola, la cola 100% italiana
Crosta
Via Felice Bellotti, 13 | Milano
Sito | Instagram | Scopri di più

Crosta si trova a due passi da Porta Venezia. Ha un bel nome, è accogliente, informale e adatto a tutte le ore del giorno: qui si inizia a carburare la mattina con colazioni a base di caffè filtrato, torte e brioches al cioccolato; si prosegue verso l’ora di pranzo con piatti semplici a base di ingredienti freschi e con Lei, la regina del forno. Che sia tonda, bassa e morbida, o alla pala, spessa, croccante e dagli alveoli magistralmente gonfi, sua maestà la pizza si conferma la protagonista indiscussa di Crosta.
La Schiscetteria
Via Lattuada, 17 | Milano
Sito | Instagram | Scopri di più

La Schiscetteria è quel positicino vegetale e incredibilmente naïf che ti conquista con la sua proposta sempre diversa a seconda della verdura che il Contadino Pazzo ha consegnato quel giorno. Parliamo di una gastronomia dove è possibile anche fermarsi per pranzo (o aperitivo!). Noi abbiamo assaggiato la loro pasta fresca, sicuramente da provare.
Sciura Maria
Via Cenisio, 36 | Milano
Sito | Instagram | Facebook

Pugliesi (e non) all’ascolto se siete in astinenza da orecchiette con le cime di rapa e panzerotti come li faceva la nonna abbiamo l’indirizzo che fa per voi. Sciura Maria è la mamma di Matteo che ha iniziato friggendo panzerotti per amici e conoscenti ed è finita con l’aprire due locali in città insieme al figlio e al marito. Qui le orecchiette sono sempre fresche e i panzerotti fatti al momento. Provate quello classico se volete tornare a Bari per un momento, ma anche quello con mozzarella, salsiccia e cime di rapa per un tuffo nella tradizione. Frittura perfetta e asciuttissima, non vi appesantirà nonostante tutto! Occhio solo a non scottarvi la lingua 😉
Berberè Navigli
Via Vigevano, 8 | Milano
Sito | Instagram | Facebook

Berberè non ha sicuramente bisogno di presentazioni, ma è uno dei nostri preferiti per un pranzo veloce a Milano. Tra le Montanarine fritte e le pizze incredibilmente digeribili grazie all’impasto fatto con lievito madre e farine semi-integrali e biologiche non sappiamo mai cosa scegliere. E infatti di solito le ordiniamo entrambe! La semplicità per noi vince sempre e quindi via libera alla pizza con la mozzarella di bufala, rigorosamente aggiunta fuori cottura. Impossibile lasciare la crosta perchè qui vi porteranno delle salse apposta per godervi i bordi della pizza. La domanda è: salsa verde o miele alla ‘nduja?
Poormanger
Via Vigevano, 10 | Milano
Sito | Instagram | Scopri di più

Icona dello street food torinese arrivato sui Navigli la scorsa estate, le patate ripiene (di ogni ben di Dio aggiungerei) di Poormanger sono la nostra pausa carb preferita. E sono anche senza glutine. La classica con valeriana, pesto di pomodoro secco e burrata non tramonta mai, ma da quando c’è la patata alla carbonara l’amore incondizionato è finito. Saziano e poi è solo verdura no?
Cascina Nascosta
Viale Emilio Alemagna, 14 | Milano
Instagram | Facebook

La scoperta di questo tour e il ritrovo perfetto in mezzo al verde. Cascina Nascosta è veramente nascosta in mezzo al verde di Parco Sempione e ci si arriva solo a piedi o in bicicletta. Qui troverete solo (o quasi) tavoli all’aperto con lucine accese tutto il giorno e una cucina attenta all’ambiente e alle materie prime. A pranzo ordinate il Kus kus Milano, una speciale pasta preparata con grano ed estratto di verdure; fresca, colorata e divertente. Tantissimi i presidi Slow Food inseriti nel menu e Andrea, lo chef e tuttofare di Cascina Nascosta, fa parte dell’Alleanza dei cuochi.
All images @ 2022 Fabio Rovere
Questa è la lista dei nostri posti preferiti dove fare un pranzo veloce a Milano! Hai dei consigli su altri posti che proprio non possono mancare? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradedimilano