Fare la spesa probabilmente non è tra le cose preferite di sempre. Quel dover uscire, andare in un posto chiuso, scovare tra gli scaffali con la musica a tutto volume e le persone che parlano al telefono a voce alta. Il caos delle corsie per arrivare alla cassa, le code, lo stress. Lo sentite vero?
Ecco, andare al Mercato Contadino di Milano quanto è di più lontano da questo e noi ve lo raccontiamo qui!
Mercato Contadino di Milano
Via solari 40 | Milano
Ogni quarta domenica del mese | 7 – 14
Instagram | Sito

Perché è nella guida alla Milano Sostenibile
Lo abbiamo scoperto per caso passeggiando per il quartiere Solari durante una delle prime domeniche del mese in cui si svolge. All’interno di un bellissimo cortile dove sembra ci sia una di quelle sagre di paese, tanto è bella l’atmosfera che questi contadini ricreano praticamente in centro città. Sono case popolari rivalutate e questo è uno dei tanti motivi per cui abbiamo scelto di parlarvi del Mercato Contadino sulla nostra guida sostenibile.
Fare la spesa qui è un’esperienza! Diciamo sempre che quello che mangiamo ci rappresenta moltissimo e acquistare qualcosa da queste parti fa bene a noi e agli altri.
Le aziende che infatti aderiscono a questo progetto sono moltissime e varie, ognuna con una storia diversa. Si possono comprare formaggi, vino, olio, frutta e verdura, pane e molte altre cose che trovate sul loro sito , assolutamente da visitare!


Perché Il Mercato Contadino è un progetto sostenibile
Ogni azienda che ha scelto di far parte del progetto è trasparente e tutte le info sono reperibili nella sezione “brand” dove si può navigare tra i siti di ogni singola attività per scoprirne le bontà, le caratteristiche e le certificazioni.
Dal formaggi d’alpeggio alla pasta fatta in casa, al mercato potete trovare davvero di tutto. Ma, come avrete capito, non è solo cibo quello di cui parliamo!
Vi citiamo solo due dei progetti molto belli che si nascondono dietro quello che gusterete se comprerete da loro:
- Buono Dentro lotta contro lo spreco alimentare ritirando ogni anno alcune centinaia di quintali di mele “brutte ma buone” in conversione biologico da quattro aziende agricole cremonesi. Mele che sarebbero restate a marcire nei campi perché non sufficientemente retribuite dalla grande distribuzione. In parte vengono selezionate e messe in vendita, in parte viene trasformata in succo di mela e polpe di frutta. Molto del ricavato dalla vendita di questi prodotti, viene utilizzato per impiegare persone svantaggiate o in situazione di fragilità all’interno della piccola Azienda Agricola Sociale.
- SOS Rosarno invece è un’associazione che riunisce piccoli contadini, pastori e produttori agrocaseari, braccianti immigrati, disoccupati e attivisti, oltre che piccoli artigiani e operatori di turismo responsabile, insieme per dare forma ad un’economia locale solidale integrata. Inutile dirvi quanto siano buone le loro arance.
Sostenibilità sociale ed ambientale quindi. Più bello e buono di così?


Il Mercato Contadino è anche Online!
Sappiamo benissimo che a Milano ritagliarsi qualche ora per fare la spesa non è sempre possibile: we feel you. Siamo abituati a qualcuno che ci porti tutto sul pianerottolo e siamo i primi a capirne la comodità ed a sentirne spesso la necessità . Questo lo sanno benissimo anche le attività del Mercato Contadino che, infatti, effettuano servizio a domicilio con soli 2 euro in più, in città. Ordinando entro il lunedì si riceverà la spesa il giovedì mentre ordinando entro il giovedì ti porteranno tutto a casa il sabato! Ogni settimana, inoltre, c’è un loro omaggio che consente di scoprire anche altre aziende che magari vi sono sfuggite.
Vi giuriamo che la loro gentilezza ed i loro prodotti creano dipendenza e vi consentiranno di evitare del tutto il supermercato. Dalle uova fresche al latte, c’è davvero il mondo! Da non perdere il pane croccante mantovano, il sidro pazzesco per le vostre serate estive e i biscotti di farro biologici che neanche la nonna riuscirebbe a sfornare così fragranti!


Le altre sedi e le attività
Insomma, nel cortile di via Solari numero 40, la prima domenica del mese, è un po’ una festa: vi consigliamo di entrare e di farvi travolgere dai profumi del basilico fresco e della toma appena tagliata mentre prendete un caffè nel chioschetto dedicato e sfogliate un libro al banchetto degli alpini.
Anche perché è anche possibile pranzare direttamente qui! Prezzi piccoli piccoli -davvero sostenibili affinché chiunque possa approfittarne- per piatti semplici: la nostra cosa preferita!
E se non siete della zona, dovete sapere che ci sono anche altri giorni ed altri quartieri in cui poter trovare il mercato contadino tipo in P.zza Santa Maria del Suffragio (07.30/14.00, ogni sabato mattina) e in P.zza Berlinguer (07.30/14.00, ogni giovedì mattina).
Ma vi consigliamo di andare sul sito per rimanere aggiornati e per curiosare un po’ tra gli scaffali virtuali di questa bellissima realtà che ci ha rubato il cuore.
Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2021 Carolina Isella
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!