Musa Digital

Maria Chiara Pubblicato il 9 Ottobre 2021

Your beauty telescope

Immaginatevi un contenitore magico dal quale tirare fuori articoli, aneddoti, magie, creatività e si, anche cosmetici. Certo 🙂

Musa è Stefania, la sua energia sottile e le sue idee.

Ci metterò un pò a spiegarvi quanto sia bello il progetto quindi, ecco, mettetevi comodi.

Musa Digital
Shop online

Instagram | Facebook

Cuore, testa e stomaco, come direbbero quelli bravi

Anche Stefania, come tante persone “in gamba” -come direbbe mia nonna- con cui mi sono imbattuta in questi anni grazie a queste chiacchierate, ha studiato qualcosa di molto diverso rispetto a quello che ora, da qualche mese, è diventato il suo lavoro a tempo pieno.

E come accade sempre quando si incontrano questo tipo di percorsi, la commistione di informazioni, studi ed intelligenze da vita a cose bellissime e a progetti unici. Perché di (storia dell’) arte, ciò in cui Stefania è laureata, ce n’è tantissima in Musa ed è questo a fare davvero la differenza rispetto altri progetti editoriali e shop online visti e rivisti.

L’internet è quel posto dove tutti ci sentiamo liberi di condividere informazioni e Stefania ha pensato proprio di iniziare cosi, raccontando i suoi gesti beauty quotidiani. Musa Digital, infatti, non è, banalmente, un negozio online. E’ un insieme di storie e di consigli preziosi, di recensioni oneste e di quadri astrali. La cura di se passa attraverso le stelle…e l’acido ialuronico, no?

In questa ottica nasce Musa: “una piattaforma digitale creativa che invita a ripensare al proprio benessere attraverso piccoli gesti quotidiani e nuove scelte responsabili”.

Ridateci le cremine

Siamo figli degli anni ’80: le nostre mamme nascevano fortunate per il #postofisso e per essersene fottute delle cremine.

Il nostro ’68, però, è diverso e noi le cremine le vogliamo, eccome se le vogliamo. Rivendichiamo il diritto di cospargerci tutte di rosa moscheta non per “correggere” ma per onorare quella ritualità che ci fa sentire parte di qualcosa che non siano solo le otto ore lavorative davanti al pc.

Musa è perfetto equilibrio tra scienza e magia. E’ libertà di essere chi ti pare, ma con lo shampoo giusto e consapevole che meriti.

Lo shop

La selezione che Stefania e Sonia (la super digital PR al suo fianco) portano avanti fa la differenza: solo brand italiani, più o meno piccoli, più o meno emergenti ma sempre estremamente interessanti. Produttori di nicchia, senza essere vuotamente trendy e snob. Cose semplici con l’unica grande e -per niente disattesa- pretesa di essere buoni e responsabili.

Sullo shop si trovano anche i set ispirati ai quattro elementi: acqua, aria, fuoco, terra. Basta scegliere lo spirito della natura da cui farsi guidare ed abbandonarsi ai profumi dei kit. Ed ovviamente tutto per la cura del corpo, dei capelli e del viso.

Ma anche progetti di artigianato come «MUSA, la luna e TU»: il primo di una serie di « viaggi interstellari» che ha dato vita ad un portasapone fatto da Vivienne nel suo piccolo laboratorio in Salento e che include anche un sapone buonissimo e due pietre di luna. Oppure i prodotti realizzati all’interno del laboratorio cosmetico di Rio Terà dei Pensieri nel carcere femminile della Giudecca a Venezia che ci ricordano che la sostenibilità non è davvero tale senza sensibilità sociale.

Io sono tipo impazzita per i prodotti di Sendo (che trovate qui, toh, vi metto pure il link!) che sono diventati la mia haircare droga. E lo dice la persona meno abitudinaria della terra che, nonostante la sua quasi problematica disaffezione alle cose, li ha già ricomprati per ben due volte!

Stefania e Sonia hanno ovviamente tanti progetti futuri nel cassetto ma noi sappiamo tenere i segreti per cui vi tocca seguire Musa per restare aggiornati!

Quindi niente, Stefania è, favolosa che vi devo dire.

La persona perfetta con cui farsi un calice (ok, era una bottiglia) di vino senza conoscersi e sentirsi perfettamente a proprio agio. Ma lo avete capito, no?

Musa e @yourbeautythelescope sono online. Io, fossi in voi, farei un giro 🙂


All images 2021©  Carolina Isella