121+ Libreria exTemporanea a Milano

Martina Caiazzo Pubblicato il 22 Marzo 2019

121+ è una libreria indipendente nata nel 2010 da un’idea della celebre casa editrice Corraini. 121+ rispecchia molto l’approccio di sperimentazione e lo spirito creativo proprio di Corraini e infatti, più che di libreria, potremmo parlare di spazio espositivo e di un contenitore vuoto offerto ad artisti, grafici e designers che si trasforma e si racconta ogni volta in modo diverso.

121+ Libreria exTemporanea
Via Savona, 17 | Milano

02 36584119 | 121@corraini.com
Sito |Facebook | Instagram

Lu | 15 – 19.30
Ma – Sa | 10.30 – 14 / 15 – 19.30

Perché andare da 121+ Libreria exTemporanea:

  • Perché c’è sempre una mostra o un’esposizione di un artista emergente da andare a vedere (gratis).
  • Perché potrete sempre trovare un regalo originale per gli amici appassionati di design e arte visiva.
  • Perché è uno spazio che stimola la creatività e la fantasia e ti fa tornare un po’ bambino
121+ Libreria Milano

Libri, mostre e tanta fantasia

Sbirciando dalle vetrine che danno sulla strada si ha subito l’impressione di uno spazio atipico, a metà tra un concept store nord-europeo e uno spazio per bambini. Le pareti sono bianche come le tele e i fogli bianchi, e perlopiù utilizzate per l’allestimento delle mostre degli artisti ospiti (fino al 15 ottobre è in esposizione il lavoro sui caratteri tipografici del Type Designer Alessio D’Ellena e da metà novembre l’artista olandese +++); sui tavoli che dominano visivamente lo spazio sono disposti libri di design, architettura, arte, grafica, ma non mancano romanzi, saggi e libri per bambini. Se come me, siete amanti della carta stampata, qui c’è da soffermarsi un bel po’. La selezione varia continuamente e comprende, oltre ai titoli e ai progetti scelti da Corraini, anche una raccolta di titoli curata dall’artista ospite e che si propone di approfondire i temi della mostra.

121+ Libreria Milano
121+ Libreria Milano

Un nome e un perché:121+ Libreria Milano

Ci sono certi nomi che nascono un po’ per gioco, un po’ per necessità, e questo è proprio il caso di 121+ Libreria exTemporanea a Milano. Quello che scopro parlando con Marina — curatrice dello spazio e appassionata collaboratrice Corraini — è che in principio avevano concepito questa libreria come un temporary store aperto al pubblico solo per… indovinate un po’? 121 giorni.

Poi nella maggior parte dei casi e oserei dire, per fortuna, le cose non vanno mai come te le aspetti e così l’apertura della libreria viene prolungata fino a diventare exTemporanea appunto, e resta a disposizione di grandi e piccoli dal 2010 in via Tortona, in una delle zone da sempre celebri per il design.  

Non solo contenitore, ma anche contenuto

Oltre alle mostre, il calendario di 121+ è ricco di attività durante tutto l’anno: dai Typeritivi con i grafici, alle visite guidate tra i libri in compagnia del celebre Italo Lupi fino all’avvento annuale di un esperimento progettuale più che mai originale.

L’idea è quella di scardinare la libreria dal concetto di contenitore di libri e di trasformarla in contenuto, così come è successo nel caso di “Books for the Wilderness” in cui il gruppo di architetti Parasite 2.0 ha fisicamente occupato tutto lo spazio a disposizione sviluppando un’idea di libreria del tutto diversa da quella esistente, trasformandola di fatto in un’opera d’arte.

121+ Libreria Milano

All images © 2019 Martina Caiazzo