La Fondazione Time2 ha creato in Corso Stati Uniti lo spazio Open, un luogo pensato per favorire inclusione e socialità tra giovani con e senza disabilità. Al suo interno si trova anche una sala studio moderna e attrezzata, con 24 postazioni dotate di Wi-Fi gratuito, prese elettriche, aria condizionata e acqua sempre disponibile. È uno spazio luminoso e silenzioso, perfetto per chi cerca un ambiente accogliente dove lavorare o studiare durante la giornata, con la possibilità di prenotare il proprio posto online. Nelle giornate di bel tempo si può scegliere anche una delle postazioni all’aperto, mentre la presenza della caffetteria rende più piacevole fermarsi a lungo, alternando lavoro e pause rigeneranti.
I migliori posti dove lavorare a Torino
Trovare un posto adatto a sè per lavorare e riuscire a concentrarsi che non sia casa propria o un ufficio non è facilissimo. Inoltre c’è la grandissima incognita dell’elettricità e del wi-fi abbastanza veloce per permetterci di lavorare su social, siti e gestione di documenti su drive. Quando sono diventata freelance ho passato i primi mesi saltando di qua e di là senza trovare davvero un posto che mi si adattasse, ma dopo un po' ne ho trovati alcuni che mi fanno sentire come ‘in ufficio’. Entro, mi connetto e inizio a lavorare. Li scelgo a seconda dell’umore, ma soprattutto di dove sarà l’appuntamento successivo…!
Una piccola avvertenza se userete questa guida, anzi due. La prima, le condizioni per lavorare o studiare nei locali consigliati potrebbero variare, quindi se avete bisogno di qualcosa di specifico (e.g. avete una call importante e non potete rimanere senza elettricità) fate un controllo prima di andare. E se le condizioni sono cambiate apprezziamo tantissimo un messaggio in cui ci avvisate. La seconda, e anche la più importante, siate corretti e attenti. Gli spazi dove andrete sono luoghi di lavoro per voi, ma anche per chi quell'attività l'ha messa in piedi e ha bisogno del vostro supporto e sostegno per continuare a offrire quel servizio. Prendete un paio di caffè, fate pranzo, invitate gli amici per un aperitivo. Insomma portate valore a chi vi sta offrendo valore!

Ecco gli spazi più accoglienti dove lavorare a Torino
- Combo Torino
- Nora book & coffee
- ORSO - Laboratorio Caffè | San Salvario
- Café BLOOM
- Mara dei boschi
- Convitto Café
- Costadoro Social Coffee Factory
- il Circolo dei lettori
- La Locanda Leggera
- EDIT – non solo a taste for staring
- ORSO - Laboratorio Caffè | Rossini
- Officine Grandi Riparazioni
- Piano0 della Casa del Quartiere di San Donato
- OPEN - Fondazione Time 2 - Sala Studio
- Seta Sala da tè con cucina
- Ogimomo
- Green Pea
- Bowie café bistrot & drinks
- CASO Bistrot Sociale
- Comala
- Imbarchino
- Aula Studio di Cascina Roccafranca
Combo Torino
Combo è IL posto dove andare a lavorare se non vuoi stare a casa. Un luogo post-industriale ristrutturato da poco e dedicato alla città, in un luogo che sta mutando e cambiando, Porta Palazzo. Grandissime e altissime finestre su strada vi permetteranno di lavorare vedendo anche che cosa succede fuori e illuminano l’interno in maniera magistrale. Ci sono varie posizioni dove potersi accomodare:
– le comodissime sedie a dondolo che se dovete scrivere sono perfette per concentrarsi e far scorrere la creatività;
– i divanetti per le riunioni informali;
– un paio di tavoli condivisi come postazioni di lavoro più serie e affidabili (hai presente quando fai dei lavori per cui hai bisogno del mouse? no? non vi capita mai?)
– i tavoli del bar/ristorante da liberare però in orario pasti.
Poche le prese purtroppo e non be distribuite. Vietato andarsene senza aver fatto aperitivo!



Nora book & coffee
Nora Book & Coffee è una libreria-caffetteria che ha fatto dell’accoglienza e dell’inclusione il suo carattere distintivo. Vi sentirete sempre a vostro agio qui! La libreria ha un’attenzione particolare ai temi femministi e queer e tra scaffali di libri, piante e arredi caldi, si può fare colazione con opzioni vegane, bere un caffè o un bicerin e fermarsi a lavorare al computer grazie al Wi-Fi e ai tavoli comodi disponibili sia all’interno che all’esterno. Cosa volere di più? L’atmosfera intima e tranquilla lo rende un luogo ideale per studiare o concentrarsi, ma anche per partecipare agli eventi letterari e agli incontri che spesso animano lo spazio. Un indirizzo perfetto per chi cerca a Torino un posto dove lavorare al pc senza rinunciare a una dimensione culturale e comunitaria.
ORSO - Laboratorio Caffè | San Salvario
Orso Laboratorio Caffè, in San Salvario, è uno dei punti di riferimento torinesi per chi ama il caffè di qualità, con monorigine e miscele preparate con i più diversi metodi di estrazione, dall’espresso alla V60. L’ambiente è molto caldo e intimo e ricorda un bistrot parigino, con una grande mappa del mondo a raccontare le origini dei chicchi serviti. Oltre a essere una tappa imperdibile per gli appassionati, è anche un luogo ideale per lavorare: il locale è laptop friendly, con Wi-Fi gratuito, prese disponibili e tavoli adatti a studiare o concentrarsi, sia all’interno che nel dehors nelle giornate più miti.
event
Lu - Ma | 8.30 - 18 / Me - Gio | 8.30 - 14.30 / Ve - Do | 8.30 - 17


Café BLOOM
Da Café BLOOM vi sentirete accolti e voluti bene anche se arrivate con un computer e dichiarate di voler rimanere a lavorare al computer tutto il pomeriggio (però assaggiate i loro tè, ci sono delle infusioni buonissime e davvero particolari e poi non perdetevi le loro brioche burrosissime!). Anzi passeranno tra i tavoli chiedendovi se avete già la password del wi-fi o se la volete. Un sogno per tutti gli amici freelance in cerca di una casa!
event
Lu | 8 - 19 / Ma - Gio | 8 - 23 / Ve - Sa | 8 - 23.30 / Do | 9 - 19



Mara dei boschi
Il regno del cioccolato e del gelato in piazza Carlinaè anche il regno del lavoro freelance e indipendente. Entrate, ordinate un caffè americano lunghissimo (ottima selezione) e una gelatino che va bene d’estate e d’inverno. Continuate dritti sulla vostra strada e arriverete nella saletta sul retro dove troverete un lunghissimo tavolo in legno apparecchiato con prese e comode sedie tipo scuola che non aspettano altro di vedervi aprire il computer e scrivere come pazzi!
Convitto Café
Il Convitto ha un posto speciale nel nostro cuore di stradari, soprattutto per Valentina che ve lo ha raccontato qui, perchè siamo oramai un po’ di casa. Laura ci coccola con le sue torte, Paolo ci prepara pranzi gustosissimi (anche in versione veg) e ci tengono svegli con i suoi meravigliosi caffè ed estratti. Lavorare qui ha due soli inconvenienti: (1) a pranzo è davvero pienissimo, quindi vi consigliamo di chiudere il computer e fare pausa pranzo come si deve; (2) non esiste pomeriggio passato al Convitto senza stare lontani dalla vetrinetta delle torte. Noi vi abbiamo avvisato!



Costadoro Social Coffee Factory
Specialty coffee e un’attenzione particolare a chi viene a lavorare e a passare un po’ di tempo qui. Lo spazio è bellissimo e i tavoli comodi e accoglienti. Sono tantissime le posizioni per lavorare e tutte dotate di prese. Non potete però non fermarvi anche per fare colazione e il caffè è un obbligo! Comodissimo anche il ‘parcheggio’ delle bici di fronte al locale così da poterla controllare tutto il tempo! Occhio che nel weekend e in orario di pranzo è vietato aprire il computer 😉



il Circolo dei lettori
Il bello del Circolo dei lettori è che non si viene qui per andare al bar o per fare pranzo, o meglio non solo. Ma si viene qui soprattutto per incontrarsi, per studiare (ci sono tantissimi studenti), per lavorare senza essere disturbati e per gli eventi. Ogni sera uno nuovo, ogni sera uno più interessante. Al Circolo si respira relax e si respira cultura e vi potrete accomodare indisturbati ai tavoli comuni dell’ingresso o a quelli singoli del bar (con l’accortezza di alzarvi in orario pranzo/aperitivo). La consumazione non è obbligatorio, ma le delizie che preparano sono davvero da non perdere. Eh si dimenticavo! Si viene qui anche e soprattutto per fare aperitivo!
La Locanda Leggera
La Locanda Leggera l’ho scoperta un po’ per caso, un po’ per ricerca. Conoscevo il negozio in via Cibrario e poi ho visto che invece in Vanchiglia facevano anche ristorazione. Me ne sono ri-innamorata grazie a Valentina e soprattutto grazie alla gentilezza dei ragazzi che ci lavorano e alle delizie che preparano. Loro sono gentilissimi, gli spazi per lavorare non sono tantissimi, ma non vi faranno mai storie e vi lasceranno lavorare in pace. Io ci vado ogni tanto anche se ho delle videoconferenze da fare. Magari evitate l’orario del pranzo per non intasargli un tavolo che sono davvero pienissimi!


EDIT – non solo a taste for staring
Di EDIT mi sono innamorata appena ci sono stata la prima volta e poi è così vicino a casa che è davvero la soluzione perfetta per me! Ci sono diverse soluzioni per il lavoro a seconda del momento della giornata o della task e della concentrazione necessaria per portarla termine. Ci sono i divani comodi dove iniziare la giornata lavorativa sorseggiando il caffè, sfogliando una rivista e rispondendo alle mail. Ma poi ci si può spostare nei banconi fronte finestra che sono dotati di presa e vi fanno dare le spalle all’ingresso e a tutto il quello che succede dietro, così vi potete concentrare. Nei momenti in cui ci sono stata io, soprattutto il sabato mattina, non è frequentatissimo e vi permette di lavorare in tranquillità e in un’atmosfera perfetta! E il wi-fi va alla grande!
event
Scopri di più
Lu - Gio | 08.30 – 01 / Ve | 8.30 - 02 / Sa | 18 - 02
ORSO - Laboratorio Caffè | Rossini
Orso Laboratorio Caffè – Borgo Rossini, in via Cagliari 18, è la nuova e estensione del celebre specialty coffee torinese. Aperto da marzo 2025 e attivo dal lunedì al sabato mattina, il locale unisce l’eleganza accogliente del primo Orso a uno spazio più ampio e moderno, completo di salette tranquille e un dehors raffinato. È l’ambiente perfetto per lavorare: laptop friendly, con Wi-Fi gratuito, atmosfera luminosa e arredi funzionali, senza rinunciare a monorigini selezionati, estrazioni curate, opzioni vegane e un’attitudine culturale che trasformerà la tua pausa lavorativa.


Officine Grandi Riparazioni
Le OGR offrono ampi spazi per poter lavorare. C’è il bellissimo social table, perfettamente attrezzato con prese per il computer, ma anche utilissime USB per lo smartphone o qualsiasi altro aggeggio tecnologico vi portiate dietro tutti i giorni. E ovviamente wi-fi libero e gratuito veloce e per tutti. Il social table è bello anche perchè non sapete mai chi si siederà vicino a voi e se siete fortunati riuscirete a fare non solo due chiacchiere, ma anche magari scambiare biglietti da visita e contatti. A disposizione anche i tavoli del bar e i divani all’ingresso inondati di luce durante le ore del mattino. Perfetto anche perchè si può fare un’ottima colazione e il cibo di buona qualità non manca. Attenzione però che ogni tanto potrebbero chiedervi di spostarvi se il social table è prenotate e perchè durante le ore di pranzo o aperitivo è abbastanza frequentato. Comunque rimane sempre uno dei mie posti preferiti dove lavorare.
event
Scopri di più
Lu - Me | 8 - 00 / Gio - Ve | 8 -01 / Sa | 9 - 02 / Do | 10 - 22
Piano0 della Casa del Quartiere di San Donato
Il Piano0 di piazza Paravia 3/d è uno dei volti della Casa del Quartiere diffusa di San Donato (mio quartiere del cuore): nato quasi per caso, è diventato subito un punto di riferimento. Non è un ufficio né un locale per eventi, ma uno spazio raccolto e accogliente, pieno di luce e silenzio, dove fermarsi a lavorare con il Wi-Fi gratuito, leggere un libro o semplicemente concedersi una pausa. Qui il tempo scorre più lentamente: c’è sempre una moka che sale da condividere, la possibilità di sedersi fuori al sole, un disco che accompagna le chiacchiere di fine giornata con un bicchiere di vino. È un luogo che vuole tenere viva la dimensione comunitaria di Più SpazioQuattro, offrendo un rifugio quotidiano per incontrarsi, scambiarsi idee, recuperare i prodotti dell’Alveare che dice Sì e immaginare nuove possibilità insieme. Uno spazio semplice e informale che custodisce l’essenza di una Casa del Quartiere: esserci, farsi trovare, creare legami.



OPEN - Fondazione Time 2 - Sala Studio



Ogimomo
Ogimomo è una torteria-bistrot luminosa e dal design moderno, pensata per accogliere chi cerca un momento di dolcezza e relax a qualsiasi ora della giornata. Qui le protagoniste sono le torte—più di trenta varianti—insieme a tè, infusi e caffè specialty, ma non mancano opzioni salate come focacce, quiche e panini. È un luogo che invita a rallentare, con grandi vetrate che lasciano entrare la luce e un arredamento curato che mescola linee minimal e dettagli caldi. Oltre a essere perfetto per colazioni, pranzi leggeri e merende, Ogimomo è anche uno spazio ideale per chi lavora da remoto o studia: il locale mette a disposizione Wi-Fi gratuito, prese elettriche e tavoli comodi, permettendo di alternare il tempo davanti al computer con una pausa golosa o una tazza di tè fumante.





Bowie café bistrot & drinks
event
Lu | 7 - 00 / Ma - Gio | 7.30 - 00 / Ve | 7.30 - 03 / Sa | 8 - 03 / Do | 8 - 00






Comala
Comala è uno spazio polifunzionale nel quartiere San Paolo, a pochi passi dal Politecnico di Torino. Nato come progetto di rigenerazione urbana e di comunità, oggi è un punto di riferimento per giovani, studenti e associazioni culturali. Al suo interno convivono un bistrot con cucina semplice e informale, una birreria artigianale e ampi spazi utilizzati per eventi, concerti, presentazioni, laboratori e attività sociali.
È un luogo pensato per stare insieme e condividere, ma anche per fermarsi a lavorare o studiare: ci sono tavoli grandi, Wi-Fi, un’atmosfera dinamica e la possibilità di concedersi una pausa pranzo o un aperitivo nel cortile esterno. L’anima di Comala unisce quindi convivialità, cultura e impegno sociale, rendendolo uno degli indirizzi più vivi e informali della città, ideale sia per il tempo libero che per qualche ora di lavoro fuori casa.
Imbarchino
L’Imbarchino è uno degli spazi più iconici del Parco del Valentino, affacciato direttamente sul Po. Nato negli anni ’40 come piccolo padiglione, è stato riaperto negli ultimi anni come bar, bistrot e spazio culturale che unisce convivialità e natura. L’atmosfera è semplice e rilassata: di giorno ci si può fermare per un caffè, una pausa pranzo o per lavorare al pc in un contesto verde e luminoso; la sera invece diventa un punto di incontro per aperitivi, concerti e dj set, con il dehors che si affaccia sul fiume.
Grazie al Wi-Fi, ai tavoli disponibili e alla luce naturale che filtra dalle grandi vetrate, l’Imbarchino è anche un luogo piacevole per chi cerca un’alternativa agli spazi di studio o lavoro più convenzionali: la possibilità di alternare concentrazione e momenti di svago, immersi nella cornice del parco, lo rende unico a Torino. Un indirizzo che mescola natura, socialità e cultura, dove il tempo al pc scorre più leggero.



Aula Studio di Cascina Roccafranca
L’Aula Studio di Cascina Roccafranca, a Mirafiori Nord, fa parte del progetto Campus Diffuso Universitario ed è quindi dedicata agli studenti. Lo spazio è disponibile sia al chiuso sia all’aperto, ed è aperto da lunedì a sabato con orari di davvero flessibili: dalle 8 alle 16 per l’area interna, con possibilità di prolungare la permanenza fino alla chiusura dell’accoglienza se la galleria non è occupata, e fino alle 19.30 per l’area esterna (salvo sospensioni estive di uso esterno per eventi come “Estate Bimbi” o “Cascina sotto le stelle”). Gli studenti possono godere di circa 40 posti sia all’interno che all’esterno, con accesso a Wi‑Fi, prese elettriche e la vicinanza alla caffetteria‑osteria Andirivieni.
Questa la nostra lista completa e aggiornata (per ora!). Se ne conosci qualcun altro consigliacelo volentierissimo! Scrivici su Instagram @lestradeditorino!
I dubbi più comuni sui posti dove lavorare a Torino
Ci sono caffè con Wi-Fi gratuito a Torino adatti per lavorare?
Sì, molti bar e locali in centro e nelle zone universitarie offrono Wi-Fi veloce e prese elettriche, perfetti per chi vuole lavorare qualche ora fuori casa.
Quali sono i migliori posti dove lavorare a Torino?
Torino offre numerosi spazi per freelance e smart worker: caffetterie accoglienti, coworking moderni e biblioteche storiche, tutti con Wi-Fi e postazioni comode.
3. Dove lavorare a Torino se cerco silenzio e concentrazione?
Le biblioteche pubbliche, come la Biblioteca Nazionale o la Biblioteca Civica Centrale, sono ideali per chi preferisce ambienti tranquilli e silenziosi.
Quali coworking consigliate a Torino?
La città ospita diversi coworking ben attrezzati, come Talent Garden, Toolbox e Rinascimenti Sociali, ideali per chi cerca networking e spazi professionali.
Posso trovare posti dove lavorare a Torino anche la sera o nel weekend?
Sì, alcuni locali e spazi culturali restano aperti fino a tardi e offrono un’atmosfera rilassata per chi preferisce lavorare fuori dagli orari d’ufficio.
Ci sono posti all’aperto dove lavorare a Torino?
In primavera ed estate è possibile lavorare nei dehors di alcuni caffè, nei chiostri delle biblioteche o nei giardini pubblici con Wi-Fi gratuito.
Quali sono i quartieri migliori per trovare posti dove lavorare a Torino?
Centro storico, San Salvario e Vanchiglia sono tra le zone più ricche di caffè, coworking e locali pensati anche per chi lavora in mobilità.
Posso lavorare da remoto nei musei o negli spazi culturali di Torino?
Alcuni musei e centri culturali, come OGR Torino, offrono aree dedicate allo studio e al lavoro, con Wi-Fi e spazi comuni.
Qual è il vantaggio di scegliere posti alternativi per lavorare a Torino invece della propria casa?
Lavorare in spazi diversi aiuta la concentrazione, stimola la creatività, permette di socializzare e rende la giornata più dinamica.