La Porporata è un’agrigelateria artigianale situata nel Canavese, alle porte di Torino, specializzata in gelato contadino prodotto con il latte fresco delle proprie mucche. Ogni gusto nasce da ingredienti selezionati e stagionali, lavorati nel laboratorio a vista per garantire qualità e trasparenza. Dai classici alle ricette più creative, come “La Porporata” o “Stracciabella”, ogni gelato racconta una storia di territorio e artigianalità. Un punto di riferimento per chi cerca il vero gelato artigianale piemontese.
Le migliori gelaterie artigianali a Torino
L’estate è finalmente esplosa, e con lei quella voglia di camminare piano, stare all’ombra e avere sempre qualcosa di fresco tra le mani. Sapete qual è il nostro antidoto preferito all’afa cittadina? Una cialda croccante con sopra qualcosa di cremoso alla temperatura perfetta di -18°. Parliamo ovviamente del gelato, compagno fedele delle giornate più calde, gioia intergenerazionale, consolazione e premio.
Torino, da sempre patria di maestri gelatieri, non delude mai. Per questo abbiamo raccolto qui le nostre gelaterie artigianali preferite a Torino: quelle in cui si torna ogni estate, quelle da provare almeno una volta nella vita, quelle dove l’alta qualità incontra l’invenzione. Tra un’invasione di gusti alla frutta e un amore estivo al pistacchio salato, eccovi la nostra selezione.

Le nostre gelaterie artigianali preferite a Torino
- Mara dei Boschi - San Salvario
- L’Essenza del Gelato Torino: quando il gusto diventa esperienza
- Gasprin, la gelateria a Torino dal 1929: gelato e delizie tra tradizione e poesia
- Conogelato: il gelato di latte di bufala a Torino
- Vanilla Creams & Fruits
- Gelateria Popolare: dove il gelato è naturalmente buono
- La Tosca Gelato d’Autore a Torino
- Ice Scream, Gelato da Urlo
- Torre Cremeria Bar Torino: un angolo di Sicilia in Piemonte
- Il gelato senza fronzoli e la rivoluzione colorata di Aria Gelateria a Torino
- Cascina Roseleto Torino: gelato contadino e prodotti a km0
- MOOU Gelateria artigianale
- Il gelato d'autore firmato Gelateria D'Antan
- Il gelato amico: la gelateria per tuttə
- Gelateria Ciacci | Una gelateria contemporanea vista Superga
- Agrigelateria San Pè: per un gelato contadino
- Agrigelateria La Porporata: gelato artigianale e vita di cascina alle porte di Torino
- Modo Gelateria Torino: il gelato a modo nostro
- Ottimo! Il gelato più che buono a Torino
- Nivà: il gelato d’autore a Torino
Mara dei Boschi - San Salvario
Segni particolari: Mara di Boschi è una scoperta dopo l’altra, creme e gusti alla frutta perfettamente mixati e strabilianti. Da Mara dei Boschi se siete curiosi non prenderete mail lo stesso gusto di gelato!
Gusti TOP: Pistacchio, Crema + Croccante al lampone, Panera, Fior Croccante, Yuzu, Marotto.
Vorremmo parlarvi di Mara dei Boschi come rivelazione, ma tutti voi Torinesi amanti del gelato, sapete quanto qui sia eccezionale. Mara dei Boschi è considerata tra le migliori gelateria d’Italia per Gambero Rosso, e ha saputo negli anni, partendo da ottimi ingredienti, fare del gelato una bontà gastronomica di alto livello, servita in un ambiente accogliente e positivo, che fa venire voglia di tornarci sempre molto spesso. Proprio qualche giorno fa ha inaugurato il suo secondo punto vendita in Piazza Carlo Emanuele (Sì, piazza Carlina) in cui potrete gustare oltre al gelato, anche cioccolato e caffè.
Sapete che è stata proprio la Fragolina “Mara des Bois” che cresce al di là delle Alpi a ispirare il nome di questa gelateria sulla cresta dell’onda da quasi 7 anni? Non potete non conoscere il Marotto, il gusto, antica ricetta del gianduia ma senza latte e panna!
phone
0110769557
place
Via Berthollet 30
watch_later
Lu – Me | 12.30 – 22
Gio | 12.30 – 23
Ve | 12.30 – 00
Sa | 11 – 00
Do | 11 – 22



L’Essenza del Gelato Torino: quando il gusto diventa esperienza
Segni particolari: La gelateria del centro che non ti aspetti e che, una volta scoperta, non lascerai più!
Gusti TOP: Principe Amedeo, Cheesecake ai Frutti di Bosco, Apriti Sesamo, Capretta nel Bosco
L’Essenza del Gelato è un po’ come l’essenza delle cose, bisogna coglierla. Ci vuole tatto e spesso un po’ di fortuna! Ad esempio un giorno potreste spingervi per caso in qualche via parallela a Via Po’ e scoprire questa adorabile gelateria artigianale a due passi da Piazza Carlina. Pierbruno Malara vi delizierà con gusti e abbinamenti sempre azzeccati e con gli speciali di stagione. Mai banali e mai deludenti uscirete da questa gelateria sempre soddisfatti di aver provato qualcosa di diverso. Ottimi anche i gusti alla frutta senza latte, in estate sono una vera salvezza dalla calura.
Gasprin, la gelateria a Torino dal 1929: gelato e delizie tra tradizione e poesia
Segni particolari: Le creme sono la specialità di Gasprin e la peculiarità sta proprio qui: ingrendienti semplici e genuini a due passi dalla Mole
Gusti TOP: Crema di Sorrento, Torrone al Pistacchio, Stracciatella, i Sorbetti
Gasprin ha origini nei primi anni ’30 e nasce come latteria a Moncalieri e di tradizione se n’è portata dietro tanta sino ad oggi, soprattutto nei gusti che propone. Le creme sono la vera forza di questa gelateria che sa combinare perfettamente tradizione e modernità nel proprio locale avvolgente e piacevole in Vanchiglia, a due passi dalla Mole. Crema di Sorrento resta per me il gusto “over the top”: profuma intensamente dei limoni della costiera e per un attimo ti teletrasporta davvero laggiù! Tutti i gusti su base latte sono davvero la rappresentanza della genuinità delle eccellenti materie prime utilizzate e anche il loro Frozen Yogurt che d’estate viene servito con frutta freschissima è ottimo! Se fate un salto al museo del Cinema prolungate la passeggiata fino a qui, ne vale la pena!
watch_later
Lu – Gio | 12 – 23
Ve – Sa | 12 – 00
Do | 10 – 23



Conogelato: il gelato di latte di bufala a Torino
Segni particolari: Per assaporare un gelato a base di latte di bufala, mantecato sul momento
Gusti TOP: Fior di Bufala, Yogurt al latte di Bufala, Fondente
Prima ancora di conoscere Conogelato, ho conosciuto chi quel buonissimo latte lo produce nella quiete delle campagne del cuneese: le bellissime Bufale del Caseificio Moris. E’ stato bellissimo scoprire di poter assaporare la bontà del loro latte anche in questa gelateria del centro. Conogelato è un laboratorio in cui scoprire un gelato artigianale d’eccellenza. La forza sono certamente i gusti della tradizione, ma anche la ricerca e l’innovazione nella produzione del gelato. Il latte di bufala utilizzato, permette di ottenere un gelato naturalmente più dolce e cremoso, e con meno colesterolo. Inoltre, con il metodo “gelato espresso“, mantecato al momento che lo lavora mentre viene servito assaporerete un gelato sempre perfetto un morbidezza e consistenza.



Vanilla Creams & Fruits
Segni particolari: Artigianalità e tanta passione. Ogni settimana un gusto nuovo e d’estate, una granita ai gelsi eccezionale!
Gusti TOP: Una delle gelaterie con il “Pistacchio” migliore di Torino, Fior di Panna, Nocciola, Sorbetto ai datteri
Questa piccola gelateria, che affaccia in una viuzza a pochi passi da Piazza Castello, sembra sorta lì apposta per sorprendervi. Vanilla è una piccola bottega di gelato artigianale che vuole rimanere tale. Bruno, ingegnere con la passione per il gelato e Simone, esperto gelatiere, vi accoglieranno con il loro saper fare e il sorriso di chi, questo mestiere ama farlo ogni giorno, dal 2007. Qui, la qualità degli ingredienti un gelato che si sa distinguere. Tutti i gusti che troverete seguono ovviamente la stagionalità, d’estate troverete degli ottimi sorbetti, granite e lo yogurt greco!
watch_later
Lu – Ve | 12.30 – 23.30
Sa | 12.30 – 00.30
Do | 12.30 – 23.30
Gelateria Popolare: dove il gelato è naturalmente buono
Segni particolari: La loro panna montata è descritta ovunque come qualcosa di leggendario. Confermiamo al 100%.
Gusti TOP: Gianduiotto del Balon, Crema Popolare, Arancia e Cardamomo.
Perchè Popolare? La zona: questa gelateria si trova da 12 anni proprio tra le stradine che attraversano il mercato del Balon. Gli ingredienti: completamente naturali e senza alcun tipo di conservante. Nelle creme vengono utilizzati ingredienti semplici: latte, panna, zucchero di canna, uova e nessun tipo di additivo, colorante o conservante. Questo lo rende davvero un gelato genuino, come lo vedrete. L’offerta è ampia, dai gelati ai frappé, ai sorbetti in estate. Tutto ovviamente con la stessa filosofia del “nagturale”. Il prezzo: al di sotto della media generale.



La Tosca Gelato d’Autore a Torino
Segni particolari: Se ricercate gusti raffinati, sani e digeribili e siete dei “palati esigenti” non potete non provare La Tosca!
Gusti TOP: Tosca, Arachide Caramellata, Vissi D’Arte, Crema al Limone e Meliga.
La Tosca è la gelateria di Riccardo Serra, fratello di Marco (che aprì e porto al successo Mara dei Boschi diversi anni fa). Una famiglia che con il gelato ci sa davvero fare da generazioni e miscela da sempre prodotti di alta qualità, naturali e freschi con tanta creatività. Il gelato per Riccardo è una continua ricerca delle migliori materie prime proposte in un gelato naturalmente buono e in un locale moderno e innovativo. A noi piace da matti vedere i gusti del gelato “ruotare” nell’espositore a rotazione, mentre siamo già indecisi su quale scegliere! Se ci siete stai, capirete di che parliamo 🙂 Nella stagione estiva, inoltre, troverete fino a a 36 gusti di gelato diversi, e tutti ugualmente buoni e da provare!



Ice Scream, Gelato da Urlo
Segni particolari: 3 eventi l’anno che presentano 8 gusti completamente “fuori dagli schemi”. A Marzo abbiamo incontrato i gusti alle verdure, nel prossimo troverete le Erbe Aromatiche!
Gusti TOP: Special The (karkadè e confettura di albicocche), Musica Classica (gelato al pistacchio, variegatura al lampone e meringa morbida) e il gusto del mese di Aprile (gelato con ricotta di pecora, profumo d’arancia, cioccolato e mele cotte nell’aneto
Gelateria pazzesca, non troppo centrale, che ama sperimentare e propone sapori e abbinamenti talmente insoliti da lasciarvi increduli. Avreste mai detto che l’asparago e l’amaretto formano un connubio perfetto? Noi no, ma a tutti gli effetti è così. Non mancano i gusti classici da Ice Scream ma se fate un giro da queste parti la regola è lasciarvi andare e sperimentare, far fare alle vostre papille un viaggio alla scoperta di un gelato concepito davvero sotto una nuova prospettiva.
watch_later
Lu – Gio | 12.30 – 23
Ve – Sa | 12.30 – 23.30
Do | 11 – 23


Torre Cremeria Bar Torino: un angolo di Sicilia in Piemonte
Segni particolari: Ovviamente il Pistacchio lo dovete prendere per forza, e se vi capita di farvelo mettere dentro la classica Brioche col tuppo siciliana sofficissima, allora la goduria è assicurata.
Gusti TOP gelato: Cassata, Pistacchio, Crema.
Ok, se vivete a Torino e non conoscete il Bar Torre, fossi in voi mi farei qualche domanda. Torre qui è un’istituzione. D’estate (ma anche negli altri periodi dell’anno), le granite di questa cremeria storica della zona Regio Parco vanno a ruba e sono oggetto di code lunghissime fuori dall’ingresso. Volete sapere il perché? Perché assaggiando una delle loro granite ci si catapulta al sud. La granita di Torre è proprio quella che più vi farà sognare (Mandorla, Gelso e Pistacchio le best ever). Ma noi in questo post parliamo di gelati e di gelato vi vogliamo parlare, perché quello di questa cremeria non ha nulla da invidiare agli altri. Cremosità e consistenza perfetta, goloso e avvolgente. Da gustare in compagnia, passeggiando nel viale pedonale alberato di corso regio parco. Sì ragazzi, ne vale la pena!
watch_later
Lu – Gio | 7 – 23.30
Sa | 7 – 00
Do |14.30–23.30
Il gelato senza fronzoli e la rivoluzione colorata di Aria Gelateria a Torino
Segni particolari: Leggera eppure necessaria. Perché senza Aria non ci sarebbe gelato. È l’unico ingrediente davvero indispensabile perché un gelato ci sia! E poi, come vivere senza?
Gusti TOP gelato: Avocado + lime, Poppy seeds cake, Caffè leccese
Aria Gelateria è il progetto di Davide e Roberto, golosi per vocazione, assaggiatori per passione, esploratori di professione. Il loro gelato è sempre una scoperta, perchè non si fermano agli abbinamenti banali e lasciano che le nostre papille siano conquistate dalla sorpresa. L’ultimo gusto sa di pane e burro, ma gli abbinamenti sono tutti sorprendenti e mai banali. Altissima ricerca di materie prime e altissima sperimentazione nelle tecniche produttive, fanno di questo gelato qualcosa di diverso da tutti gli altri che abbiamo assaggiato.
phone
011 0641062
place
Via Tripoli, 33 | Torino
watch_later
Lun / Ven | 12 – 00
Sab, Dom | 11 – 00
euro
Leggi l'articolo
€



Cascina Roseleto Torino: gelato contadino e prodotti a km0
Questa gelateria in via Madama Cristina utilizza prodotti di stagione e materie prime a chilometro zero dalla loro azienda agricola, Cascina Roseleto, che dal 1965 produce latte, yogurt, burro, formaggi e gelati artigianali. Il latte non omogeneizzato proviene da mucche alimentate con erba e fieno coltivati in azienda, mentre le uova sono di produzione propria. La varietà di gusti rispetta la stagionalità e include specialità come il “Ciaparat” e il “Langarola”. Oltre ai gelati cremosi e sorbetti alla frutta di stagione, il negozio offre una piccola bottega con biscotti, succhi di frutta e prodotti locali freschi.



MOOU Gelateria artigianale
La Gelateria Moou si trova in zona Barriera di Milano. Il loro è un gelato cremoso e artigianale con gusti classici come fior di latte, crema, nocciola, cioccolato fondente, gianduia, pistacchio salato e stracciatella, oltre a varianti stagionali e abbinamenti particolari. Un dettaglio distintivo è la cialda fatta a mano al momento, disponibile al gusto di vaniglia o cannella, che rende ogni cono eccezionalmente fragrante e fresco.
watch_later
Lu | 15 – 22
Ma – Ve | 13.30 – 21
Sa | 13.30 – 22
Do | 11 – 21
Il gelato d'autore firmato Gelateria D'Antan
Nicolò Arietti ha aperto la sua gelateria, Gelati d’Antan, nel 2008 nel cuore del quartiere Campidoglio a Torino. Giovane e innovativo, Arietti propone gelati, sorbetti e ghiaccioli artigianali dai gusti inusuali e di alta qualità, come i sorbetti albicocca e basilico, ananas e pepe rosa, cocco e lime, oltre a classici come crema, fiordilatte, gianduia, pistacchio e fondente al 70%. Il suo gusto lampone e Malvasia è molto apprezzato. La gelateria, arredata in rosa, è diventata un rifugio di serenità per i clienti e riflette la filosofia di Arietti di utilizzare solo ingredienti naturali senza conservanti o coloranti. Riconosciuto come miglior gelatiere emergente dal Gambero Rosso nel 2018, Arietti continua a sorprendere con creazioni come il gusto pane, burro e marmellata e la torta alle nocciole, con ingredienti locali e di qualità.
watch_later
Lu: 14.30 – 23 | Ma – Me: 14 – 23 | Gio – Sa: 11.30 – 23 | Do: 10.30 – 13 e 14.30 – 23
euro
Leggi l'articolo
€



Il gelato amico: la gelateria per tuttə
La gelateria di Cristiano Talpo e Marco Benenati in piazza Benefica nasce nel 2013 e offre gelati leggeri e digeribili a base di latte di riso e zuccheri naturali come stevia, fruttosio e zucchero di cocco. Tra le creme, spicca Snoopy, con caramello, arachide, biscotto croccante e scaglie di cioccolato, e la crema limone con scorza di limone, curcuma e vaniglia. Disponibili circa quindici gusti tra creme e frutta, oltre a prodotti da forno come plumcake, torte e biscotti secchi, adatti a vegani e persone con intolleranze alimentari. Novità sono le creme spalmabili in quattro varianti e la crema delle feste per panettoni e colombe. Il gelato, senza grassi animali, è leggero e facilmente digeribile, adatto a tutti, inclusi sportivi e intolleranti al glutine.
phone
3473492737
watch_later
Lu | chiuso
Ma – Gio |12 – 22.30
Ve – Sa | 11 – 00
Do | 11.30 – 21.30



Gelateria Ciacci | Una gelateria contemporanea vista Superga
Un assaggio di gelato da Gelateria Ciacci è un’esperienza che sa artigianalità. Fondata nel 1998 da Cristian e sua moglie Giorgia in Corso Belgio, ai piedi della collina di Superga, questa gelateria ha saputo trasformare il sogno di fare gelato in un laboratorio di creatività. La cifra distintiva? Gelati pieni, intensi e masticabili, progettati per essere gustati a fondo, non solo ghiacciati. Tra le creazioni più celebri c’è il Ciaccissimo — una reinterpretazione del gianduiotto con base di gelato al Plasmon, variegature di gianduia e mandorle pralinate — e la Crema al sale, un contrasto irresistibile tra biscotto di melissa e caramello salato con sale della Camargue. Una tappa imperdibile per chi cerca gelaterie artigianali a Torino dal carattere unico e indimenticabile.



Agrigelateria San Pè: per un gelato contadino
Immersa nel verde alle porte di Torino, Agrigelateria San Pè è nata nel 2001 a Poirino da una coraggiosa intuizione familiare: trasformare il latte in eccesso in gelato artigianale. Il risultato è un “gelato contadino” autentico, realizzato con latte di produzione propria e frutta di stagione, senza aggiunta di conservanti, coloranti o emulsionanti. Tutto a filiera cortissima: dal frutteto al sorbetto, passando per il pascolo e la mungitura, ogni tappa è nelle mani della famiglia agricola. L’esperienza va ben oltre il gelato: si può passeggiare in un grande parco con animali, teatro a cielo aperto e fattoria didattica, rendendo San Pè una meta ideale per famiglie e gruppi in cerca di gusto e autenticità immersi nella natura.
watch_later
Lu – Gio: 12 – 20 | Ve: 12 – 22 | Sa: 10.30 – 23.30 | Do: 10.30 – 21
euro
Leggi l'articolo
€



Agrigelateria La Porporata: gelato artigianale e vita di cascina alle porte di Torino



Modo Gelateria Torino: il gelato a modo nostro
Modo è una gelateria artigianale di Torino che punta tutto sulla qualità delle materie prime, la stagionalità e la lavorazione naturale. Offre gelati cremosi, sorbetti freschissimi, granite siciliane e torte gelato, il tutto in un ambiente curato e accogliente. Una tappa imperdibile per chi cerca un gelato autentico e contemporaneo in città.
phone
348 778 4538
watch_later
Lu – Ma | 16 – 23
Me – Do | 12 – 24



Ottimo! Il gelato più che buono a Torino
Ottimo!, in Corso Stati Uniti a Torino, è una gelateria artigianale che propone un vero e proprio gelato gastronomico, frutto di ricerca e sperimentazione continua. Accanto ai classici come la crema Saint Tropez o il gianduia, si trovano gusti sorprendenti come ricotta salata di pecora con fichi caramellati, cioccolato al sale di Mothia, Black Smoke (caffè, menta e liquirizia) e proposte vegane o senza lattosio come persi pien (pesche e amaretti) e latte dorato con curcuma e mandorle.
La filosofia del locale unisce ingredienti di altissima qualità, abbinamenti creativi e attenzione alla sostenibilità, con imballaggi compostabili e una selezione ampia di gusti vegetali. Un punto di riferimento per chi cerca un gelato contemporaneo, originale e consapevole a Torino.
Nivà: il gelato d’autore a Torino
Nivà è una gelateria artigianale torinese che si distingue per l’originalità e la qualità dei suoi gusti. Accanto ai grandi classici, propone creazioni uniche come i Nivotti — gianduiotti gelato fatti a mano — e la Crema Reale 1825, ispirata alla tradizione sabauda con zabaione, nocciola e cacao. Non mancano gusti internazionali come Matcha e sesamo nero, e una linea sugar-free pensata per chi cerca leggerezza senza rinunciare al sapore. Ogni gusto nasce da ingredienti eccellenti e racconta una storia di territorio, ricerca e passione.
watch_later
Lu – Gio | 11 – 00
Ve | 11 – 00.30
Sa | 11 – 01
Do | 11 – 00.30



Amiamo il gelato e siamo curiosissimi di scoprire sempre nuove gelaterie a Torino… quindi, raccontateci quali sono le vostre gelaterie artigianali preferite a Torino. Andremo in missione a scoprirle! Potete scriverci, come sempre, su Instagram @lestradeditorino!
Le domande che ci fate spesso sulle gelaterie artigianali a Torino
Come riconoscere un gelato davvero artigianale?
Un gelato artigianale si riconosce per prima cosa da ingredienti naturali, dalla stagionalità dei gusti, dalla consistenza cremosa, ma non eccessivamente “gonfia” (non deve fuoriuscire dal contenitore per intenderci) e colori tenui (niente pistacchi fluorescenti, ok?).
Ci sono gelaterie artigianali con gusti vegani o senza lattosio a Torino?
Sì, moltissime gelaterie torinesi offrono gusti vegani (soprattutto quelli alla frutta), a base d’acqua o latte vegetale, e spesso segnalano anche quelli senza glutine o senza zuccheri aggiunti.
Quali gelaterie artigianali torinesi usano solo ingredienti locali o bio?
Molte delle gelaterie artigianali a Torino di questa lista, come Mara dei Boschi, Gelato Amico e Cascina Roseleto (ma anche molte altre) puntano su filiera corta, ingredienti biologici e materie prime piemontesi. Molte indicano l’origine degli ingredienti direttamente in vetrina.
Posso trovare granite siciliane a Torino?
Assolutamente sì! Torre Cremeria è famosa per le sue granite super cremose, soprattutto al pistacchio e mandorla, servite con brioche calda come vuole la tradizione. Ma non è l'unica in città!
Qual è il periodo migliore per godersi il gelato a Torino?
Non c'è un periodo migliore per il gelato! Ma da aprile a settembre la città è piena di angoli dove sedersi all’aperto, passeggiare con un cono in mano o provare le specialità estive come il gelato al bunet o alle fragole di Revigliasco.