Il 10 luglio partecipa a
WOUSE | Alter-Nativi

La guida di Torino per un weekend

Monica Pianosi Pubblicato il 3 Ottobre 2024
torino guida weekend

Sei a Torino per il weekend? Ecco la nostra guida alle cose da non perdere in città

Torino è una città incredibile ed è della dimensione giusta per visitarla in due o tre giorni, o almeno provarci. Il nostro consiglio è di muoversi il più possibile a piedi perché una delle cose più belle di Torino è proprio perdersi fra le sue strade con il naso all’insù.

Pista del Lingotto | Scopri di più
Quella che un tempo era la pista di collaudo delle automobili, oggi è stata trasformata in un giardino e in una galleria d’arte all’aria aperta. Un modo meraviglioso di godersi la vista di Torino.

Pinacoteca Agnelli Torino

Gallerie d’Italia | Scopri di più
Mostre di fotografia classica e contemporanea, installazioni video, aule didattiche e spazi di divulgazione. Tutto da Gallerie d’Italia parla di comunicazione e condivisione.

torino guida weekend

Gran Madre di Dio e Borgo Po | Scopri di più
Borgopo è un groviglio di strade vecchie completamente disobbedienti alla geometria sabauda: tanto Liberty, ma poche linee parallele, angoli bizzarri, piazze che spuntano a caso e salitine pittoresche.

Pinacoteca Agnelli | Scopri di più
La Galleria più alta e scenografica di Torino, una delle nostre preferite, sicuramente non è da perdere se siete già dalle parti del Lingotto.

Pinacoteca Agnelli Torino

Museo del Cinema e Mole Antonelliana | Scopri di più
Ospitato nella Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo del Cinema si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli, dando vita a una presentazione spettacolare: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, per immergersi nella magia del cinema.

Una passeggiata su via Roma, da Palazzo Reale a Porta Nuova
In questo modo attraverserete la città e avrete l’opportunità di vedere alcune tra le architetture più belle della città: la Chiesa di San Lorenzo, Palazzo Madama, piazza San Carlo, le chiese gemelle di Santa Cristina e di San Carlo Borromeo, le Fontana del Po e della Dora.

Parco del Valentino | Scopri di più
Mentre tornate verso il centro città, o proprio per tornare verso il centro, potete attraversa il Parco del Valentino, polmone verde della città lungo il fiume per godervi la vista della collina e del fiume per riflettere sul tema della natura che cura.

dove correre a torino

Monte dei cappuccini | Scopri di più
Ritrovo romantico preferito dai Torinesi, qui si porta la persona che ci piace per un appuntamento romantico perchè la vista della città è indimenticabile. Di giorno e di notte!

torino guida weekend

Museo Egizio | Scopri di più
Noi Torinesi ne siamo particolarmente fieri, ma questo è il secondo più ricco e grande museo egizio al mondo dopo quello del Cairo. Perciò se avete qualche ora a disposizione, merita davvero!

E qui la nostra guida a dove mangiare a Torino

Ecco dove fermarti a mangiare qualcosa a seconda del momento della giornata e della zona in cui ti trovi!

Colazione

Caffè San Carlo | Piazza San Carlo, 156 | Scopri di più
Che sia per colazione, dolce o salata tra croissant fragranti e toast con l’avocado, per pranzo, con dei toast incredibili o i piatti del giorno, o per l’aperitivo con gli Scat_tini, piccoli finger food gustosissimi, al Caffè San Carlo non sbaglierete mai!

Mara dei Boschi | P.za Carlo Emanuele II, 21 | Sito
Un bar specialty coffee nel pieno centro della città, con un’ottima selezione di torte e panificati sfogliati perfetti per la colazione.

terra madre 2024

Tauer Bakery | Via Madama Cristina, 2 | Scopri di più
Tauer Bakery è la bakery anglosassone in città, dove assaggiare degli incredibili cupcakes, ma anche fare il burndh a qualsiasi ora del giorno. Pancakes incredibili, uova strapazzate e tante opzioni vegane.

Perino Vesco | Via Cavour, 10 | Sito
Uno dei migliori forni della città, in cui fermarsi per colazione (fa anche caffetteria) o per un pranzo con un trancio delle loro pizze. Fragranti e lievitate naturalmente. Inconfondibili.

Pranzo e cena

Ristorante Consorzio | Via Monte di Pietà, 23 | Scopri di più
Da Consorzio un ambiente caldo e accogliente fa da cornice a una cucina piemontese dai sapori forti e decisi, una cucina non troppo pettinata con una selezione di piatti che non si trova ovunque. Qui tradizione fa rima con evoluzione, dove ogni piatto si traduce in un’esplosione di sapori delicata e bilanciata che non ha prezzo. Dall’uovo croccante con bietole e pancetta ai ravioli di finanziera tutto ha vita breve nel piatto.

Recina | Via della Misericordia, 4F | Scopri di più
Una cucina ligure eterogenea che si muove con agilità tra Ponente e Levante riportando in auge alcuni prodotti e ricette tipiche che ci faranno guardare la Liguria con ancora più curiosità e sempre meno stereotipi e una carta dei vini naturalmente ligure.

Madama piola torino terra madre 2024

Almondo Trattoria
Piazza Gran Madre di Dio, 2L / Via Giuseppe Mazzini, 12A | Scopri di più

Il menu di Almondo racchiude l’Italia e tutto il gusto di quello che assaporiamo in giro per il nostro paese. La carta è semplice e si rinnova con le stagioni. Grande attenzione per i vegetariani e per chi non può mangiare glutine.

Madama Piola | Via Ormea 6 bis  | Scopri di più
Madama Piola rappresenta l’idea di moderna tradizione. Per chi vuole mangiare tradizionalmente torinese, ma in un bistrot elegante. Dal vitello tonnato, al bollito per finire con i plin al sugo d’arrosto, qui non uscirete scontenti.

Aperitivi e vinelly

Piattini Caffè e Vini | Via Corte d’Appello, 9 | Scopri di più
Specialty coffee e vini naturali, da Piattini si mangia (e si beve) dalla colazione alla cena sempre condividendo un piatto, sempre con il sorriso sulle labbra. Ingredienti ricercatissimi che creano ricette davvero saporite: dal brunch con delle super uova strapazzate ai crostoni e taglieri della cena.

Orma Vini e Ristoro | Via Sant’Ottavio 52/D | Scopri di più
Una vineria naturale dall’offerta ampia e ricercata che spazia dalle migliori etichette su suolo regionale e nazionale fino ad arrivare a quelle estere. Si mangia anche, si stuzzica, variando tra piccoli panini, piatti più ricercati, taglieri e altri bocconi.

terra madre 2024

Ailimē | Via Messina, 8/A | Scopri di più
Non è un ristorante, non è un bar, ma si mangia da dio e si beve ancora meglio. Si può fare l’aperitivo o il pranzo della domenica con i tortellini. Questo posto si chiama Ailimē e mette insieme Emilia Romagna e Giappone, vini naturali e sake, così, all’improvviso.

Banco | Via Giovanni Botero, 11 | Scopri di più
Banco è quel posto che mai ti stanca e sempre ti sorprende, nonostante riesca rimanere sempre se stesso. Incredibile selezione di vini naturali e quegli spilucchi da mangiare che non smetteresti mai!

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Le Strade e di Terra Madre 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!